” ENCOMIO SOLENNE “
– di Mario Sorino –
Nel corso della mia vita aeronautica ho avuto la fortuna di vivere momenti, dei quali serbo ricordi molto profondi, unici, felici, irripetibili…
CONTINUA A LEGGERE IN UNA PAGINA SPECIALE
” ENCOMIO SOLENNE “
Nel corso della mia vita aeronautica ho avuto la fortuna di vivere momenti, dei quali serbo ricordi molto profondi, unici, felici, irripetibili…
“Il mare che raggiunge forza otto, con onde alte sette metri, ostacola pesantemente le ricerche della nave-laboratorio della stazione zoologica. Le speranze di trovare le quattro persone disperse sono diventate molto deboli. Alla Capitaneria di porto di Napoli i familiari hanno trascorso tutta la notte in attesa di notizie: volti tirati, occhi rossi di pianto e gonfi di sonno”
dal quotidiano La Repubblica del 18 dicembre 1988 Leggi tutto “LA TARGA ICARO”
La Storia appartiene all’uomo, ne è l’artefice; il cosmo, la natura, il Creato, mutano e scorrono con i loro ritmi inesorabili, sono studiati ma rimangono all’uomo irraggiungibili ed impossibili da replicare… Leggi tutto “La nostra Storia siamo noi – Il “ruolino d’Onore” del 15° e della sua “Gente”.”
di ODL
Lunedì 25 Maggio 2009 si è svolta a Roma, nella Sala del Trono di Palazzo Barberini, la cerimonia di consegna del XXXI° Premio Nazionale Carlo Casalegno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, della Regione Lazio e della Provincia e del Comune di Roma.
Superando l’orizzonte abituale della categoria dei giornalisti alla quale il ‘Casalegno’ è sempre stato assegnato in precedenza, questa edizione ha visto premiati per la prima volta alcuni Reparti delle Forze Armate, tra cui il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, a testimonianza, come affermato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio on. Gianni Letta, dello spirito di servizio e dello straordinario impegno profuso nel quotidiano per la difesa della patria, in occasione delle tante emergenze sia all’interno che al di fuori del territorio nazionale. Il riconoscimento assegnato al 15° Stormo è stato ritirato dal Comandante di Stormo Colonnello Pilota Roberto Preo.
Il giorno 1 dicembre 2019, all’interno della chiesa di Santa Barbara di Paternò (CT) ed alla presenza di autorità religiose, civili e militari si è svolta la cerimonia di premiazione della 11ª edizione del “Premio Nazionale Idria”, iniziativa dal grande valore morale e sociale che, organizzata ogni anno dal 2009 dalla Pro Loco di Paternò in collaborazione tra gli altri del Ministero della Difesa, conferisce e consegna un riconoscimento simbolico agli “eroi del quotidiano”, ossia a coloro che si sono prodigati e distinti in opere di altruismo, coraggio e solidarietà umana.
Tra gli insigniti di quest’anno, due specialisti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, in servizio presso l’82° Centro CSAR di Trapani: il Primo Maresciallo Vincenzo De Lucia ed il Maresciallo 1ª classe Luca Genovese. Ad entrambi, alla presenza del Maggiore pilota Boris Petracca, Comandante dell’82° Centro CSAR di Trapani, è stata assegnato il premio Idria con la seguente motivazione:
“Il pomeriggio del 28 luglio 2017, mentre si trovavano in località balneare con le rispettive famiglie, presso lo Sbocco sul Litorale di Marsala (TP), notavano un’anziana signora in balia della corrente marina, nonostante sul lido fosse esposta la bandiera rossa ad indicare il divieto di balneazione e lo stato del mare fosse visibilmente mosso. Dal momento che il bagnino era impegnato a richiamare altri bagnanti imprudenti, i Sottufficiali in questione, senza esitazione alcuna si tuffavano prontamente in soccorso della donna che, a causa del mare grosso e della forte corrente, veniva trascinata al largo. L’operazione di salvataggio in mare si protraeva per circa 20 minuti in considerazione delle forti correnti presenti in zona ma, una volta raggiunta la signora con grande difficoltà, si adoperavano per riportarla a riva provando a tranquillizzarla poiché in forte stato di shock. Giunti finalmente sulla riva assicuravano la signora alle cure dei personale di soccorso del 118, allertato prontamente dal personale presente sul litorale”.
Il giorno 8 settembre 2019 in occasione delle celebrazioni della Natività della Beata Vergine Maria e con la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha avuto luogo la cerimonia di consegna della targa “Premio Città di Loreto”, che quest’anno ha visto premiato il 15° Stormo ed in particolare l’83° Gruppo Combat SAR di Cervia (RA), per il soccorso ed il salvataggio compiuto la notte del 6 gennaio 2019, allorquando “ …. l’equipaggio “d’allarme” veniva attivato per la presenza di un escursionista politraumatizzato in imminente pericolo di vita, bloccato su uno scosceso versante del Monte Barigazzo (MO).
La situazione sanitaria del paziente, l’altitudine, la forte turbolenza e la difficile posizione orografica del punto di intervento, rendevano il salvataggio estremamente delicato richiedendo ai membri dell’equipaggio di far ricorso a tutte le loro migliori risorse professionali e caratteriali per salvare l’infortunato”.
A ritirare la targa il Comandante dell’83° Gruppo CSAR di Cervia Magg. Pilota Antonio Borriello, nella foto tra il Capo di Stato Maggiore dell’A.M. ed il Comandante del 15° Stormo, Col. Pilota Diego Sismondini.
Al termine della cerimonia, cui hanno partecipato tutti i componenti dell’’equipaggio intervenuto la notte del 6 gennaio, è stato effettuato il sorvolo della Basilica da parte di due HH-139A dell’83° Gruppo CSAR di Cervia.
Il 24 novembre 2018 ha avuto luogo a Paternò (CT) la cerimonia di consegna del “Premio Idria”, giunto alla sua 10^ edizione con il patrocinio del Ministero della Difesa. L’evento, fortemente voluto dalla Pro Loco e dal Comune di Paternò, si è svolto con l’obiettivo di premiare, attraverso la consegna di una targa riconoscimento, quei militari “eroi del quotidiano” che si sono contraddistinti per la loro solidarietà verso gli altri, per il loro altruismo, per il loro coraggio, pronti anche a sacrificare se stessi nel compimento del proprio dovere.
Molti i premiati e gli appartenenti alla Aeronautica Militare; tra di loro il premio è stato conferito e consegnato anche al Sergente Maggiore Capo Giuseppe Celestini, alla presenza del Colonnello Pilota Diego Sismondini Comandante il 15° Stormo di Cervia, per un atto di altruismo che anche la Forza Armata aveva ritenuto opportuno e doveroso esaltare con il conferimento di un “encomio solenne”, tributato dal Comandante della Squadra Aerea.
Sabato 28 novembre 2015 il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, il cui Comando ha sede presso l’Aeroporto di Cervia Pisignano, è stato insignito del “Premio Idria 2015”.
La Cerimonia di premiazione ha avuto luogo nella Chiesa di Santa Barbara presso la Città di Paternò (Catania) sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Difesa.
Il “coraggio” è stato il tema a cui si sono ispirati gli organizzatori della 7ª edizione della manifestazione il cui obbiettivo è quello di premiare, attraverso la consegna di una targa riconoscimento, quei rappresentanti delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato che, per i loro atti di generosità ed attaccamento alla Patria ed alle Istituzioni, si sono distinti, a rischio della propria incolumità, in fatti ed operazioni umanitarie, sia nazionali che nelle missioni di pace internazionali.
Il 15° Stormo ha ricevuto il Premio per le operazioni di Soccorso svolte nel dicembre 2014 in favore dei passeggeri del traghetto Norman Atlantic, imbarcazione battente bandiera italiana in fiamme nel Canale d’Otranto.
Nel corso di tale operazione, gli equipaggi del 15° Stormo hanno portato in salvo 54 naufraghi in condizioni meteorologiche ed ambientali particolarmente avverse dando prova di grande professionalità e coraggio.
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza del Sindaco di Paternò e di numerose personalità religiose, civili e militari della provincia Catanese.
Il 15° Stormo è stato rappresentato dal Colonnello Giuseppe Massimetti Comandante il 15° Stormo e da una rappresentanza di Ufficiali e Sottufficiali provenienti dalle basi di Cervia, di Gioia del Colle (sede dell’84° Centro CSAR) e Pratica di Mare (sede dell’85° Centro CSAR).
Il 3 aprile 1937 in una cerimonia a Roma al Vittoriano, alla presenza del Capo del Governo Benito Mussolini e delle più alte autorità civili e militari, il Re Imperatore Vittorio Emanuele III consegnò al Comandante lo Stormo, Colonnello Stefano Cagna, la Bandiera di guerra. Questi rientrò a Castel Benito, in Libia dove era schierato il reparto, il giorno 9 aprile, scortato dal Comandante del XLVII Gruppo e da tre equipaggi al completo. Il 21 aprile, in occasione del Natale di Roma, venne ufficialmente presentata la Bandiera dello Stormo ai suoi equipaggi schierati dinanzi agli apparecchi ed alla presenza del Maresciallo dell’Aria Italo Balbo, Governatore della Libia.
Leggi tutto “La Bandiera di Guerra del 15° Stormo e le sue decorazioni al Valore ad essa tributate”