Medaglie di Bronzo al Valore Aeronautico agli equipaggi del 15° Stormo

Aggiornamento del 12 Aprile 2022
CON FOTO DELLA CErIMONIA…

Tutti si ricorderanno del gennaio 2017 per la tragedia dell’Hotel Rigopiano, letteralmente raso al suolo da una valanga di neve e detriti scesi giù dalla montagna: tragedia che tenne tutti col fiato sospeso, per ore e per giorni, nella speranza che i soccorritori potessero riportare alla luce dalle macerie eventuali superstiti. Leggi tutto “Medaglie di Bronzo al Valore Aeronautico agli equipaggi del 15° Stormo”

RICONOSCIMENTI POST COVID

RICONOSCIMENTI PER ATTIVITÀ CONNESSE AL COVID 19


Ci vorranno anni prima che si possano dimenticare i periodi bui che abbiamo trascorso a causa del virus Covid 19. La mente umana è predisposta, nella maggior parte dei casi, a mettersi dietro le spalle i periodi più neri e guardare avanti, se intravvede spiragli di luce oltre il tunnel. Se però torniamo con la memoria ai mesi del primo semestre dello scorso anno c’è tanto da ricordare per le enormi difficoltà che la Nazione tutta ha dovuto affrontare.

Immagino, non avendole vissute in prima persona, le difficoltà che i nostri Reparti hanno dovuto affrontare ed in primis i Comandanti, cui è assegnata la responsabilità di gestione degli stessi. I Comandanti hanno dovuto affrontare l’arduo compito di gestire i Reparti per mantenerli operativi, ma nello stesso tempo contenere al massimo la diffusione del virus all’interno del Reparto stesso, onde salvaguardare il personale e continuare ad assolvere i compiti istituzionali assegnati. Leggi tutto “RICONOSCIMENTI POST COVID”

LA TARGA ICARO

– di ODL –

   “Il mare che raggiunge forza otto, con onde alte sette metri, ostacola pesantemente le ricerche della nave-laboratorio della stazione zoologica. Le speranze di trovare le quattro persone disperse sono diventate molto deboli. Alla Capitaneria di porto di Napoli i familiari hanno trascorso tutta la notte in attesa di notizie: volti tirati, occhi rossi di pianto e gonfi di sonno”

dal quotidiano La Repubblica  del 18 dicembre 1988 Leggi tutto “LA TARGA ICARO”

La nostra Storia siamo noi

Il “ruolino d’Onore” del 15° e della sua “Gente”


La Storia appartiene all’uomo, ne è l’artefice;
il cosmo, la natura, il Creato, mutano e scorrono con i loro ritmi inesorabili, sono studiati ma rimangono all’uomo irraggiungibili ed impossibili da replicare…

Però la Storia ci appartiene, essa è il ricordo e la traccia visibile di quanto abbiamo compiuto per raggiungere i nostri scopi, le ambizioni, le aspirazioni.
La Storia è ovunque e quotidiana, è sovente inavvertibile nei suoi sentieri secondari e poco battuti, ma sa essere anche eccezionale, ogni suo passo realizza il disegno del nostro futuro e nel suo avanzare avviene che taluni gesti, più di altri, emergano e fissino l’operato degli uomini in modo più nitido, vivido ed indelebile, attimi che sono nuova linfa per nuove sfide della vita.


Quando ciò accade la traccia che si crea guida chi vive nel suo percorso senza indecisioni, nella certezza che il lascito del passato è l’indirizzo per il futuro.

Il 15° e la sua “Gente” hanno continuato a dare un contributo importante alla Storia dell’Aeronautica Militare, del Soccorso Aereo, del Paese e qui ne riportiamo le tracce, insieme all’avvertenza per tutti noi a sempre ricordare che la storia della componente umana del Quindicesimo e del proprio contesto di cui noi siamo fieri, è qualcosa che ci appartiene, perché le pareti del cuore hanno orecchie e memoria.

 

TOP ARTICLE:
Questo articolo ha raggiunto

47.260

visualizzazioni, dopo venti mesi
dalla sua pubblicazione.

 

 

 

2009 – XXXI° PREMIO CASALEGNO

Cerimonia di consegna al  15° Stormo del XXXI Premio Casalegno

di ODL

Lunedì 25 Maggio 2009 si è svolta a Roma, nella Sala del Trono di Palazzo Barberini, la cerimonia di consegna del XXXI° Premio Nazionale Carlo Casalegno,  sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, della  Regione Lazio e della Provincia e del Comune di Roma.

Superando l’orizzonte abituale della categoria dei giornalisti alla quale il ‘Casalegno’ è sempre stato assegnato in precedenza, questa edizione ha visto premiati per la prima volta alcuni Reparti delle  Forze Armate, tra cui il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, a testimonianza, come affermato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio  on. Gianni Letta, dello  spirito di servizio e dello straordinario impegno profuso nel quotidiano per la difesa della patria, in occasione delle tante emergenze sia all’interno che al di fuori del territorio nazionale. Il riconoscimento assegnato  al 15° Stormo è stato ritirato dal Comandante di Stormo Colonnello Pilota Roberto Preo.

PREMIO “IDRIA” 2019

Cerimonia di consegna del Premio IDRIA

– di ODL –

   Il giorno 1 dicembre 2019, all’interno della chiesa di Santa Barbara di Paternò (CT) ed alla presenza di autorità religiose, civili e militari si è svolta la cerimonia di premiazione della 11ª edizione del “Premio Nazionale Idria”, iniziativa dal grande valore morale e sociale che, organizzata ogni anno dal 2009 dalla Pro Loco di Paternò in collaborazione tra gli altri del Ministero della Difesa, conferisce e consegna un riconoscimento simbolico agli “eroi del quotidiano”, ossia a coloro che si sono   prodigati e distinti in opere di altruismo, coraggio e solidarietà umana.

Interno della Chiesa di Santa Barbara – Paternò

Tra gli insigniti di quest’anno, due specialisti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, in servizio presso l’82° Centro CSAR di Trapani: il Primo Maresciallo Vincenzo De Lucia ed il Maresciallo 1ª classe Luca Genovese. Ad entrambi, alla presenza del Maggiore pilota Boris Petracca, Comandante dell’82° Centro CSAR di Trapani, è stata assegnato il premio Idria con la seguente motivazione:

“Il pomeriggio del 28 luglio 2017, mentre si trovavano in località balneare con le rispettive famiglie, presso lo Sbocco sul Litorale di Marsala (TP), notavano un’anziana signora in balia della corrente marina, nonostante sul lido fosse esposta la bandiera rossa ad indicare il divieto di balneazione e lo stato del mare fosse visibilmente mosso. Dal momento che il bagnino era impegnato a richiamare altri bagnanti imprudenti, i Sottufficiali in questione, senza esitazione alcuna si tuffavano prontamente in soccorso della donna che, a causa del mare grosso e della forte corrente, veniva trascinata al largo. L’operazione di salvataggio in mare si protraeva per circa 20 minuti in considerazione delle forti correnti presenti in zona ma, una volta raggiunta la signora con grande difficoltà, si adoperavano per riportarla a riva provando a tranquillizzarla poiché in forte stato di shock. Giunti finalmente sulla riva assicuravano la signora alle cure dei personale di soccorso del 118, allertato prontamente dal personale presente sul litorale”.

PREMIO CITTA’ DI LORETO 2019

 Cerimonia di consegna del “PREMIO Città di Loreto

– di ODL –

 Il giorno 8 settembre 2019  in occasione delle celebrazioni della Natività della Beata Vergine Maria e con la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha avuto luogo la cerimonia di consegna della targa “Premio Città di Loreto”, che quest’anno ha visto premiato il 15° Stormo ed in particolare l’83° Gruppo Combat SAR di Cervia (RA), per il soccorso ed il salvataggio compiuto la notte del 6 gennaio 2019, allorquando “ …. l’equipaggio “d’allarme” veniva attivato per la presenza di un escursionista politraumatizzato in imminente pericolo di vita, bloccato su uno scosceso versante del Monte Barigazzo (MO).

La situazione sanitaria del paziente, l’altitudine, la forte turbolenza e la difficile posizione orografica del punto di intervento, rendevano il salvataggio estremamente delicato richiedendo ai membri dell’equipaggio di far ricorso a tutte le loro migliori risorse professionali e caratteriali per salvare l’infortunato”.

Gen. S.A. Alberto Rosso – Magg. A. Borriello – Col. Diego Sismondini – Paolo Niccoletti

A ritirare la targa il   Comandante dell’83° Gruppo CSAR di Cervia Magg. Pilota Antonio Borriello, nella foto tra il Capo di Stato Maggiore dell’A.M. ed il  Comandante del 15° Stormo, Col. Pilota Diego Sismondini.

Al termine della cerimonia, cui hanno partecipato tutti i componenti dell’’equipaggio intervenuto la notte del 6 gennaio, è stato effettuato il sorvolo della Basilica da parte di due HH-139A dell’83° Gruppo CSAR  di Cervia.

PREMIO “IDRIA” 2018

          Cerimonia di consegna del Premio “IDRIA”

– di ODL –

   Il 24 novembre 2018 ha avuto luogo a Paternò (CT) la cerimonia di consegna del “Premio Idria”, giunto alla sua 10^ edizione con il patrocinio del Ministero della Difesa. L’evento, fortemente voluto dalla Pro Loco e dal Comune di Paternò, si è svolto con l’obiettivo di premiare, attraverso la consegna di una targa riconoscimento, quei militari “eroi del quotidiano” che si sono contraddistinti per la loro solidarietà verso gli altri, per il loro altruismo, per il loro coraggio, pronti anche a sacrificare se stessi nel compimento del  proprio dovere.

Molti i premiati e gli appartenenti alla Aeronautica Militare; tra di loro  il premio è stato conferito e consegnato anche al Sergente Maggiore Capo Giuseppe Celestini, alla presenza del Colonnello Pilota Diego Sismondini Comandante il 15° Stormo di Cervia, per un atto di altruismo  che anche la Forza Armata aveva ritenuto opportuno e doveroso esaltare con il conferimento di un “encomio solenne”, tributato dal Comandante della Squadra Aerea.