La storia del 15° Stormo, così come lo identifichiamo oggi nella “numerazione” sua e dei suoi reparti operativi (Gruppi e Squadriglie), richiede di essere rievocata attraverso la storia dei reparti da questi stessi numeri contraddistinti – reparti formati a seguito della nascita dell’Aeronautica Militare come Forza Armata – taluni disciolti al termine del secondo conflitto mondiale, altri sopravvissuti o ricostituiti successivamente.
Il 15° di oggi rappresenta la sintesi della continuità operativa di reparti che originariamente nacquero per operare in diverse specialità; sciolto come unità organica l’8 settembre 1943 e ricostituito il 1 ottobre 1965, il 15° Stormo è oggi la fusione storica di:
• 15° Stormo, nato da Bombardamento e successivamente divenuto da Combattimento e poi da Assalto, con Squadriglie e Gruppi diversi dagli odierni, sciolto l’8 Settembre 1943 e ricostituito nel 1965 come reparto del Soccorso Aereo;
• Gruppi e Squadriglie della Ricognizione Marittima Lontana, eredi delle primigenie Squadriglie aeree dell’Aviazione della Marina nate durante il 1° conflitto mondiale ed operanti fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale, tramandate negli attuali Centri e Gruppo e Squadriglie del 15°;
• Gruppi e Squadriglie del Soccorso Aereo e del Trasporto Aereo, reparti operanti in queste specialità durante la II G.M. e reparti R.M.L. in doppio ruolo o riconfigurati in reparti del Soccorso alla conclusione del conflitto.
L’albero genealogico del 15° e della sua Gente si sostiene quindi su radici antiche, che affondano profondamente nella storia aeronautica d’Italia ed in quella dell’Aeronautica Militare; eccone allora un cronistoria che ripercorre i momenti salienti delle unità operative costituenti oggi l’organico dello Stormo:
• 28 marzo 1923: con Regio Decreto n. 645 le “forze aeree militari del Regno e delle Colonie” costituiscono la Regia Aeronautica, Forza Armata autonoma e le forze aeree dell’Esercito e della Marina confluiscono nel “Comando Generale d’Aeronautica”; le prime radici del 15° Stormo si possono identificare nei 4 Gruppi Idrovolanti (I, II, III, IV) del neo costituito Comando Idrovolanti, che a breve assumeranno nuove numerazioni;
• 28 aprile 1924: il Comando Idrovolanti si trasforma in 25° Stormo Idro, con alle dipendenze i 4 Gruppi Idro rinominati con i numeri 79°, 81°, 82° ed 84°; delle Squadriglie costituite nei Gruppi, oggi sopravvivono la 141ª Squadriglia, costituita originariamente nel 79° Gruppo ed oggi parte dell’83° Gruppo e la 142ª, costituita originariamente nell’82° Gruppo ed oggi parte dell’85° Centro;
• 5 novembre 1925: si costituiscono nuovi comandi di reparto, tra i quali l’83° Gruppo Idrovolanti;
• 1° giugno 1931: si costituisce il 15° Stormo Bombardamento Diurno, organizzato su: 46° Gruppo (20ª e 21ª Sq.) e 47° Gruppo (53ª e 54ª Sq.);
• 1 febbraio 1933: nasce l’85° Gruppo Ricognizione Marittima; nel periodo 1934 – 1937 i Gruppi e le Squadriglie Idro si riconfigurano in Gruppi Ricognizione Marittima;
• 1 gennaio 1937 – 16 marzo 1939: al Comando del 15° Stormo è il Col. Pil. Stefano Cagna, Atlantico e già Aiutante di volo del Maresciallo dell’Aria Italo Balbo; nato ad Ormea in Piemonte il giorno di Natale del 1901, da Generale di Brigata più giovane d’Italia muore eroicamente il 1 agosto 1940 in azione di guerra alla testa degli Stormi della X Brigata Aerea Bombardamento Terrestre “Marte” da lui comandata, alla sua memoria verrà tributata la Medaglia d’Oro al Valor Militare ed il suo nome verrà successivamente tramandato dal 15° Stormo;
• 1 marzo 1939: è costituita la 147ª Squadriglia;
• giugno 1940 – marzo 1941: si costituiscono, nei Gruppi R.M.L., le rimanenti Squadriglie attualmente esistenti nei Centri e Gruppo del 15° St.: 139ª, 140ª, 149ª, 287ª, 288ª;
• 5 settembre 1940: il 15° riconfigurato in 15° Stormo Bombardamento Terrestre (nel 1937 gli Stormi da Bombardamento perdono la qualifica “diurno” o “notturno”, mantenendo quella di “terrestre” o “marittimo”) entra nell’organico della IX Brigata Aerea “Leone”, rimanendovi fino allo scioglimento di questa Grande Unità, il 10 maggio 1942 e partecipando attivamente alle operazioni in Africa Settentrionale; l’8 maggio 1942 e per un breve periodo mentre si converte sui velivoli CR 42 diventa 15° Stormo da Combattimento;
• dal 10 giugno 1940, con l’inizio delle operazioni belliche per l’Italia, è organizzato il soccorso aereo; sono costituite le Squadriglie e le Sezioni “S” (612ª, 613ª, 614ª, sez. “Lero” e “Torre del Lago”), sono costituite anche alcune Squadriglie autonome da Trasporto, fra le quali la 615ᵃ;
• 6 settembre 1940: è costituito il Corpo Aereo Italiano per condurre operazioni nella Manica, ne fa parte la XV Brigata Aerea, che sarà successivamente sciolta nel marzo del 1941;
• 1 settembre 1942: lo Stormo assume una nuova specialità e diventa 15° Stormo Assalto, è schierato in Africa Settentrionale e partecipa alle battaglie di El Alamein; mantiene questa specialità sino al suo scioglimento avvenuto l’8 settembre 1943;
• 15 maggio 1944 – 8 maggio 1945: tutti i reparti idro (R.M.L. e Soccorso) ancora operanti vengono riorganizzati nel Raggruppamento Idro, costituito dai Gruppi: 82°, 83°, 84°, 85°;
il raggruppamento viene sciolto il 31 luglio 1948;
• 14 aprile 1946: viene istituito il Servizio del Soccorso Aereo Italiano (circ. SMA 204394/OD2 del 14.10.1947);
• 1 agosto 1948: è costituito il “Comando Soccorso Aereo”, organizzato in Centri Soccorso (Brindisi-83° Gr., Vigna di Valle-84° Gr., Elmas-85° Gr., Milano) e Sottocentri Soccorso (La Spezia- 139ª Sq., Augusta- 149ª Sq.); questo Comando viene soppresso il 1 ottobre 1961;
• 1 ottobre 1965: viene ricostituito a Ciampino il 15° Stormo S.A.R. inizialmente composto da: 84° Gruppo velivoli ed 85° Gruppo elicotteri, sotto la stessa data il 15° entra alle dipendenze del neo-costituito “Comando Trasporti e Soccorso Aereo”.
• 27 marzo 1969: l’organizzazione nazionale del Soccorso Aereo si arricchisce del Centro Sopravvivenza ed Aerosoccorso di Furbara, fucina ed opificio della componente umana “specializzata” indispensabile al 15°, gli Aerosoccorritori; nel 2003 il Reparto confluisce nel neo-costituito Reparto Incursori, poi 17° Stormo Incursori;
• 1° marzo 1971: il 15° Stormo riceve il nome di battesimo di “Stefano Cagna”;
• 8 aprile 1978: con il transito in posizione “quadro” del Comando Trasporto e Soccorso Aereo, il 15° Stormo passa alle dipendenze della 2^ Regione Aerea;
• 31 ottobre 1979: l’84° Gruppo SAR viene trasferito dall’Aeroporto di Ciampino a quello di Brindisi; sotto la stessa data viene soppresso il 3° Distaccamento SAR;
• 30 ottobre 1980: la denominazione dell’84° Gruppo SAR cambia in 84° Centro SAR;
• 30 ottobre 1980: viene costituito sull’aeroporto di Rimini l’83° Centro SAR;
• 1 marzo 1981:viene costituito sull’aeroporto di Trapani Birgi l’82° Centro SAR;
• 1 maggio 1981: il 1° Distaccamento SAR di Linate è soppresso; sotto la stessa data e sullo stesso aeroporto viene costituita la “Sezione distaccata della 653^ Squadriglia Collegamento e Soccorso”, successivamente ridenominata in data 1 febbraio 1988 “Squadriglia Collegamento e Soccorso” di Linate;
• 15 ottobre 1984: viene riattivato sull’aeroporto di Ciampino uno dei due Gruppi originali del 15°, il 46° che, con la denominazione di “46° Centro Protezione Civile” assicurerà la lotta antincendi boschivi fino alla sua chiusura avvenuta nel 1988;
• 3 gennaio 1993: inizia per il 15° Stormo l’operazione “Albatross” in Somalia, per sostenere la quale è costituito a Mogadiscio il “Reparto Autonomo Volo 15° Stormo”; le operazioni si protraggono sino al 5 luglio 1993;
• 13 giugno 1995: nasce a Ciampino, con l’approvazione del Ministro della Difesa, l’Associazione “Gente del 15°” per rinsaldare e mantenere vivi lo spirito e le tradizioni dello Stormo e stabilire e rinsaldare vincoli d’amicizia e di solidarietà tra coloro che sono appartenuti ed appartengono al Reparto;
• 2 ottobre 1997: il 15° Stormo con le sue unità è trasferito da Ciampino sull’aeroporto di Pratica di Mare;
• 4 novembre 1997: rivive la 9ª Brigata Aerea “Leone”, ricostituita sull’aeroporto di Pratica di Mare con alle dipendenze due sue “vecchie conoscenze”: il 14° ed il 15° Stormo; la Brigata è nuovamente chiusa il 28 marzo 2006;
• 29 marzo 2003: inizia per il 15° l’operazione “Antica Babilonia” in Iraq;
il successivo 12 luglio viene costituito il 6° Reparto Operativo Autonomo a Tallil, che il 13 febbraio 2004 verrà riorganizzato in “6° ROA-15° Stormo di Tallil – Iraq” e successivamente, il 23 febbraio 2006 in “Reparto distaccato del 15° Stormo”; questa articolazione è organizzata su uno dei Gruppi originali del 15° Stormo, il 47° il quale a sua volta ha la componente di volo dell’A.M. basata sulla 612ª Squadriglia; la presenza del 15° in Iraq si protrae sino alla fine del 2006;
• 28 settembre 2010: il 15° Stormo è rilocato e riorganizzato nelle proprie strutture ed organici sul sedime di Cervia, ed assume il comando dell’aeroporto; con il Comando di Stormo si trasferiscono: l’81° Centro Add. Equipaggi, l’Ufficio Operazioni, l’Ufficio Efficienza Linea e la 615ᵃ Sq. Collegamenti;
• 28 settembre 2010: l’83° Centro SAR di Rimini è soppresso, le sue funzioni sono transitate all’ 83° Gruppo CSAR, quale articolazione del riorganizzato 15° Stormo di Cervia;
• 28 settembre 2010: è costituito l’85° Centro CSAR di Pratica di Mare;
• 8 marzo 2012: inizia la consegna degli elicotteri Agusta Westland AW139 in configurazione SAR, denominati HH-139A;
• 10 settembre 2012: l’84° Centro CSAR di Brindisi è rilocato sul sedime di Gioia del Colle;
• 1° novembre 2013: la 670ᵃ Squadriglia Collegamenti e Soccorso del Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (RSSTA) di Decimomannu è riorganizzata in 86° Centro CSAR alla dipendenza del 15° Stormo (doc. di SMA del 9.10.2013); con successivo provvedimento (doc. SMA del 22.10.2013), a correzione al precedente, la 670ᵃ Squadriglia Collegamenti e Soccorso viene riorganizzata in 80° Centro CSAR;
• 22 settembre 2014: lo Stormo entra a far parte della 1ᵃ Brigata Aerea Operazioni Speciali che in concomitanza si insedia sull’aeroporto di Cervia;
• 26 settembre 2014: nel corso di una cerimonia solenne tenutasi a Pratica di Mare l’elicottero HH-3F è stato definitivamente ritirato dal servizio attivo di tutti i reparti del 15º Stormo;
• 9 luglio 2015: viene ufficialmente consegnato il primo HH-101 (Caesar 3);
• 1° marzo 2016: la 387ᵃ Squadriglia del 21º Gruppo Volo del 9° Stormo passa alle dipendenze del 15° Stormo;
• 1° luglio 2016: la 672ᵃ Squadriglia Collegamenti, basata sul Poligono Sperimentale e di addestramento Interforze (PISQ) di Salto di Quirra passa alle dipendenze del 15° Stormo;
• 30 ottobre 2018: viene ricostituito a Cervia il 23° Gruppo con dipendenza dal 15° Stormo e con compiti di Personnel Recovery; contemporaneamente la 387ᵃ è ricollocata in posizione quadro presso il 21° Gruppo Volo del 9° Stormo.
-
- 26 luglio 2019 : vengono ricostituite la 70^ e 71^ squadriglia del 23° Gruppo;
-
- 19 gennaio 2021 : il 15° Stormo passa dalla 1^ Brigata Aerea alle dipendenze del CFMS;
-
- 30 gennaio 2023 : è stato posto in posizione quadro il 23° G.V. del 15° Stormo di Cervia. Sotto la stessa data, con l’entrata in vigore delle nuove TOO, i Centri e Gruppo di volo sono stati tutti ridenominati “SAR”, il GEA è stato ridenominato SEA (Servizio Efficienza Aeromobili) e gli ex STO e SLO sono stati riuniti in un unico Reparto Logistico.
APPROFONDIMENTO VIDEO
FONTE
Buon pomeriggio.
Nello scrivere la storia complicata della mia famiglia, sto cercando notizie circa l’Ufficiale Osservatore della Regia Marina WERNER WOLF, amico fraterno e compagno di Accademia navale di mio padre Boris Berdini (Contrammiraglio nel R.O. deceduto il 26-7-2003). Risulta che WERNER WOLF fosse in forza alla 139ma Squadriglia da Ricognizione Marina (82mo Gruppo) e sia caduto in missione il 7-3-1942 , nonché decorato di M.A.V.M. con R.D. 20-4-1942. Purtroppo, non sono riuscito a trovare notizie dettagliate circa la 139ma squadriglia, che servirebbero al mio lavoro, in particolare sulle sedi, l’organizzazione, l’organico, le missioni compiute ed i velivoli in dotazione. Sarei davvero molto grato se Vi fosse possibile fornirmi qualche indicazione o suggerimento utili in proposito.
Grazie . Ing. Ciro Berdini
La Associazione Gente del 15° non ha purtroppo la documentazione storica di tutte le squadriglie della RML; le consiglio di rivolgersi allo Stato Maggiore Aeronautica – Ufficio Storico.
ODL