LA GRATITUDINE

Per quasi un anno, abbiamo fatto tutto il possibile per stare al sicuro. Molti di noi possono dire, con molta cautela, di non essere stati colpiti direttamente o duramente. Tuttavia questa affermazione è imperfetta, perchè da pochi giorni è stato pubblicato un articolo riguardante alcuni cari amici e soci che, purtroppo, ci hanno improvvisamente lasciato… Leggi tutto “LA GRATITUDINE”

IN RICORDO DEGLI ANGELI DEL SAR

«… il ricordo di questi otto ragazzi rimarrà sempre vivo dentro i nostri cuori e l’Aeronautica Militare, di certo, troverà il modo di esservi sempre vicina, proprio come in una grande famiglia »

 CERIMONIA per i nostri Caduti
A LISle en BARROIS (FRANCIA) 

GIOIA DEL COLLE
– 23.10.2020 –

« il ricordo di questi otto ragazzi rimarrà sempre vivo dentro i nostri cuori e l’Aeronautica Militare, di certo, troverà il modo di esservi sempre vicina, proprio come in una grande famiglia»

Queste sono state le parole conclusive che il Comandante del CFSS Gen. D.A. Achille Fernando Cazzaniga ha rivolto alle famiglie dei  nostri Caduti, nel corso della cerimonia che, da lui presieduta, si è svolta ieri 23 ottobre sull’aeroporto di Gioia del Colle presso l’84° Centro CSAR del 15° Stormo. Leggi tutto “IN RICORDO DEGLI ANGELI DEL SAR”

All’82° C.S.A.R. in visita il cacciatore ferito tratto in salvo con un elicottero dell’Aeronautica

Buone notizie da Trapani, Sebastiano Morsellino il cacciatore di 49 anni rimasto seriamente ferito e soccorso dall’82° Centro CSAR , si è ristabilito e ha potuto incontrare la squadra di allarme che gli ha salvato (probabilmente) la vita…

Leggi tutto “All’82° C.S.A.R. in visita il cacciatore ferito tratto in salvo con un elicottero dell’Aeronautica”

La Madonna Pellegrina è arrivata alla Base Aerea di Cervia – Sede del 15°

Il programma per i festeggiamenti del centenario dalla proclamazione della Madonna di Loreto, “Patrona degli Aeronauti”, è stato modificato  per l’emergenza sanitaria.

Anche se in giustificato ritardo, è ripartito anche il suo cammino itinerante, che ha visto l’arrivo oggi sulla base aerea di Cervia.

Leggi tutto “La Madonna Pellegrina è arrivata alla Base Aerea di Cervia – Sede del 15°”

Già iniziate le emergenze degli incendi boschivi in Sicilia, dove L’82° C.S.A.R. è ancora una volta in prima linea.

Nel 2018 gli equipaggi dell’82° Centro C.S.A.R. hanno acquisito la capacità AIB (Anti Incendi Boschivi) a seguito dell’accordo effettuato con la Protezione Civile per fronteggiare l’emergenza incendi nella Regione Sicilia, dove la Difesa ha messo a disposizione alcuni assetti tra i quali i moderni elicotteri HH-139A in dotazione al 15° Stormo.
Ieri, 25 luglio, l’equipaggio di allarme H24 è stato chiamato per una missione veramente impegnativa.

Leggi tutto “Già iniziate le emergenze degli incendi boschivi in Sicilia, dove L’82° C.S.A.R. è ancora una volta in prima linea.”

Le esercitazioni di salvataggio denominate “Squalo”

Le prime esercitazioni "Squalo" vennero effettuate negli anni ottanta per identificare tutte le esercitazioni di salvataggio in mare.

Con il passare degli anni, le responsabilità amministrative e soprattutto di gestione delle operazioni sono transitate al Corpo delle Capitanerie di Porto, che in segno di riconoscimento hanno voluto mantenere il nome originario "Squalo", attribuito dall'Aeronautica.

Sono stati selezionati due filmati relativi alle esercitazioni: "Squalo 1981" e "Squalo 2018".

Se per alcuni il primo video potrebbe essere un tuffo al cuore, nel confronto tra i due filmati risultano evidenti quanti e quali progressi siano avvenuti negli ultimi quarant’anni.

Interessante anche la modalità di comunicazione negli anni ottanta, formale ed esclusivamente affidata ai canali istituzionali della RAI.

Per questi motivi avere avuto un grande amico come Romano Nodari (sempre pronto al decollo) è stato un privilegio per la Gente del 15°.

 

“Operazione Squalo 1981”
Mar Tirreno


“Esercitazione Squalo 2018”
Olbia