ARS e QUINDICESIMO

di Antonio Toscano

Dalla fervida intuizione del “pater sommozzatorum” Franco Papò e con la spinta organizzativa e riflessiva del Col. Nicola Dellino, nel 1968 la Sicurezza del Volo dello SMA diede vita al progetto di dotare l’Aeronautica Militare di una nuova specialità: i Sommozzatori-Soccorritori. Dopo una prima esperienza presso la Marina Militare che brevettò 5 sottufficiali, la Essevvù decise di intraprendere la strada maestra e di affidare alla Federazione delle Attività Subacquee del CONI la formazione del personale. Precisamente fu chiamato in causa il grande Maestro Duilio Marcante (un’autorità mondiale nel campo della didattica) che era Direttore del Centro Didattico di Genova-Nervi, un uomo-pesce dal quale imparare tanto. Furono selezionati a cura dell’IML un primo nucleo di personale proveniente non più dalla categoria antincendi, ma dal personale di governo; i volontari idonei alle visite mediche giunsero a Genova la mattina del primo novembre del 1968. Leggi tutto “ARS e QUINDICESIMO”

I SORCI VERDI

La storia va raccontata organicamente e con dovizia di particolari che servono ad esplicitare i momenti vissuti dai popoli e le loro convinzioni. A me piace vederla anche attraverso particolarità che colpiscono e restano impresse, sia che riguardino eventi eclatanti ed eroici, sia che riguardino momenti di assoluta normalità. Quelli a cui mi riferisco sono fatti e circostanze che possono essere raccontati con poche battute, con l’intento di stimolare la curiosità e spingere colui che ascolta, se lo desidera, ad approfondire la conoscenza attraverso la personale ricerca dei dettagli della storia.

Definisco queste brevi cronache o notizie “Pillole di storia”, che vengono assunte in pochissimo tempo e cercano di rappresentare la cura verso la, ahimè, scarsa conoscenza della storia aeronautica che contraddistingue molti di noi.

Con questa prima “Pillola” lancio quindi una sfida che, aperta ovviamente a tutti, consenta ad ognuno di proporre le proprie piccole storie e curiosità. Ora ve la racconto:

Leggi tutto “I SORCI VERDI”

Stemmi Alati Ritornano

I distintivi di reparto del 15° Stormo

– di Giacomo De Ponti –

 

     Come per molti reparti dell’Aeronautica, anche il distintivo del 15° Stormo ha subito, dalla sua nascita ad oggi, un’evoluzione conseguente alle diverse specialità nelle quali lo Stormo ha operato. Per cercare di tracciare la sua storia è necessario fissare i passaggi significativi della vita del 15° Stormo, vita che ha attraversato tre distinte specialità:

  • dalla sua costituzione, il 1° giugno 1931 (1), al 10 febbraio 1942 fu Stormo Bombardamento Diurno poi Stormo Bombardamento Terrestre (B.T.); la determinazione del distintivo di Stormo nella parte iniziale ed intermedia di questo periodo è incerta, mentre la fase finale è certa, quando lo Stormo era inquadrato nella 9ª Brigata “Leone” (2) ;
  • dall’8 maggio 1942 al 8 settembre 1943, data del suo scioglimento, fu Stormo da Combattimento e (dal 1 settembre 1942) Stormo Assalto; l’evoluzione del distintivo di Stormo in questo periodo è certa;
  • dalla sua ricostituzione, il 1° ottobre 1965, ad oggi è Stormo Soccorso Aereo (SAR e CSAR); anche in questo caso l’evoluzione del distintivo di Stormo in questo periodo è certa.

     Quella che segue è una ricostruzione dei passaggi subiti del distintivo del 15° Stormo, da considerare possibili e probabili quando la documentazione di appoggio non ha datazione né indicazione di provenienza, certi, soprattutto quelli riferiti al recente passato, quando rilevati da fatti, documenti ed avvenimenti noti.

L’articolo continua in PDF:  Stemmi Alati Ritornano

Buona Lettura

Gruppo o Centro?

– di Mario Sorino –

     Il nostro glorioso 15° Stormo si approssima a vivere una delle tappe epocali della sua vita: il trasferimento da Pratica di Mare a Cervia. Si tratta del secondo spostamento in pochi anni, che segue quello da Ciampino a Pratica di Mare. Dal punto di vista del notevole impegno logistico non credo che cambi molto spostarsi di 30 oppure di 380 KM, ma un conto è muoversi nell’area della Capitale, un altro è cambiare del tutto regione, latitudine e condizioni meteorologiche generali. Sarà comunque la prima volta che lo Stormo potrà avere una sede tutta sua e questo non è fatto di poco conto. Leggi tutto “Gruppo o Centro?”

C’ero anch’io

“C’eravamo anche noi…”

Così cominciavano le storie che da giovane neo assegnato al 15° Stormo mi ritrovavo a leggere e trascrivere nelle pagine di quello che sarebbe diventato il “Nec in somno quies. Volume II” e con queste stesse parole mi ritrovo a cominciare questa storia. Leggi tutto “C’ero anch’io”

Cronaca di un abbraccio

Ore 04.30 la sala VIP del terminal aeronautico di Ciampino è già piena; imbarco sul B.767 per Brindisi; non mancano all’appello quanti furono coinvolti a vario titolo e noi di Gente del Quindicesimo che vantiamo elementi di qualità, ma Sergione Ivaldi (meglio conosciuto come il nonno, ma figlio eletto successore di Votantonio Berardo) mi impressiona perché al petto porta altro distintivo di Reparto.

Leggi tutto “Cronaca di un abbraccio”