UNA VISITA SPECIALE (di Nicolò Nicolosi)

Partiamo dall’antefatto.

La notte del 18 Marzo 2022 un elicottero HH-139 dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di base sull’aeroporto di Trapani, era intervenuto per soccorrere d’urgenza un uomo affetto da grave crisi respiratoria che era sulla nave Sea-Eye4, in navigazione nel Canale di Sicilia.

L’equipaggio d’allarme, dopo aver imbarcato una equipe di due medici, era decollato alle ore 22:45, su ordine del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), dirigendosi sulla nave che in quel momento si trovava ad oltre 100 miglia (circa 190 km) dalla costa siciliana.

Raggiunta l’imbarcazione, le condizioni meteorologiche in zona erano quasi proibitive. L’equipaggio, infatti, ha dovuto confrontarsi con venti le cui raffiche superavano i 40 nodi (più di 74 km/h) e onde alte più di 5 metri, che innescavano un forte movimento di beccheggio della nave.

Grazie a un ottimo lavoro di coordinamento e mettendo in pratica tutte le competenze acquisite con l’addestramento, l’equipaggio è riuscito a calare l’aerosoccorritore sul ponte della nave, assicurare il paziente nella barella, portarlo a bordo dell’elicottero e trasportarlo d’urgenza all’Ospedale San Antonio Abate di Trapani dove l’uomo ha ricevuto le prime cure.

Missione compiuta.

Ma come sperimentato nel corso degli anni, molte persone a cui l’82° Centro ha salvato la vita sono rimaste profondamente riconoscenti e legati al Reparto. Alcune restano grate anche quando, nonostante lo sforzo profuso, l’esito si rivela purtroppo infausto, trovando la forza di ringraziare comunque per la tempestività e la determinazione con cui siamo soliti intervenire, per aver comunque tentato.

Lo scorso 7 aprile, a poco più di due anni dall’intervento di quella notte, il Sig. George Scharfenberg, professore dell’Università di Ratisbona (Germania), l’uomo soccorso, dopo avercelo manifestato per iscritto, ha realizzato il desiderio di venire a trovare il personale dell’82° Centro SAR ed esprimere direttamente la sua gratitudine all’equipaggio che ha realizzato il suo soccorso e, per il loro tramite, a tutta l’Aeronautica Militare per avergli salvato la vita in una notte davvero buia e tempestosa.

Con le sue emozionanti parole, il Sig. Scharfenberg ha espresso non solo la sua gratitudine ma anche quella di tutta la sua famiglia, in particolare dei suoi 6 nipotini.

Lettera originale integrale Georg Scharfenberg – english

Per tutto il Personale dell’82° Centro, la sua presenza presso il nostro Hangar è motivo di orgoglio, emozione e stimolo per il futuro. Ci ripaga gli sforzi che ciascuno di noi, ogni componente mette in campo per garantire il nobile scopo a cui siamo preposti: la salvaguardia della vita umana e il concorso nella tutela del nostro territorio.
Mammajut!

“Grazie al 15° Stormo dell’Aeronautica militare”

 Il 12 ottobre, il Sindaco di Cesena Enzo Lattuca, insieme alla Giunta e al Consiglio comunale di Cesena riuniti nella Sala degli Specchi di Palazzo Albornoz, ha ringraziatoa a nome della città il Colonnello Pilota Andrea Giuseppe Savina, Comandante il 15° Stormo, e una rappresentanza degli equipaggi di volo “per il fondamentale contributo fornito nel mese di maggio a favore della popolazione cesenate, colpita dalla forte ondata di maltempo che ha provocato l’esondazione del fiume Savio e degli altri corsi d’acqua minori.”

Il Sindaco ricorda l’immediato e tempestivo avvio delle attività di soccorso degli elicotteri e del personale del 15° Stormo, a seguito della richiesta di intervento della Protezione Civile regionale e della Prefettura di Forlì e Cesena, già dal pomerigio del 16 maggio, per portare in salvo quanti erano rimasti bloccati dall’alluvione nelle proprie abitazioni in zone non raggiungibili   via terra a causa di frane e allagamenti.

“Gli equipaggi dell’Aeronautica hanno operato instancabilmente giorno e notte in condizioni meteo difficoltose, restando in contatto con la Protezione civile regionale, la Prefettura di Forlì-Cesena, e le altre forze dell’ordine che hanno dato un apporto fondamentale al nostro territorio. Siamo grati a queste donne e a questi uomini per il servizio fornito alle popolazioni alluvionate e per questa ragione, insieme alla Giunta e ai consiglieri comunali, abbiamo desiderato incontrare il Colonnello Savina e una rappresentanza degli equipaggi per trasmettere loro l’immensa gratitudine della nostra città”.

Nel ringraziare il Sindaco, i membri del Consiglio Comunale e tutta la cittadinanza cesenate per l’apprezzamento e la vicinanza dimostrati in questa occasione, il Colonnello Savina commenta:

“Il 15° Stormo  è una delle realtà locali più radicate nel territorio, sia per la storia decennale della base sia per la propria missione votata alla salvaguardia della vita umana e al benessere della collettività. Il riconoscimento del nostro operato non può che portare una sana motivazione di tutto il personale che quotidianamente si addestra per essere pronto ad intervenire, di giorno e di notte, in qualsiasi condizione meteorologica, nel momento del bisogno. L’alluvione dello scorso maggio ha infatti rappresentato un chiaro esempio di come sia necessaria l’integrazione tra le forze in campo, civili e militari che siano, al fine di ottimizzare le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dei cittadini”.

Tutta la “Gente del 15°” si unisce al ringraziamento e manifesta il proprio orgoglio per il meritatissimo riconoscimento. Il nostro plauso ed il nostro “grazie” vanno anche alla Amministrazione Comunale, per la sensibilità mostrata.

Mammajut

 

Clicca, se vuoi guardare il video    (a cura di CesenaToday)

Leggi tutto ““Grazie al 15° Stormo dell’Aeronautica militare””

Premessa al racconto: L’inchino del Pellicano

Cari Amici pongo alla vostra attenzione una sorpresa che mi ha fatto mio figlio Erminio facendomi rivivere un volo molto particolare, ma mai dimenticato. Egli, ha partecipato, la scorsa primavera, al concorso letterario “Racconti tra le nuvole” che ogni anno viene indetto dall’H.A.G.

(Historical Aircraft Group – Associazione senza fini di lucro che si prefigge di ricercare, valorizzare e restaurare in condizioni di volo aeroplani di valore storico).

Leggi tutto

LEGGI ANCHE

Serpenti e Allori – IL MAMBA SETTE PASSI
GIORGIO RUSSO

 

 

 

 

LA GRATITUDINE

Per quasi un anno, abbiamo fatto tutto il possibile per stare al sicuro. Molti di noi possono dire, con molta cautela, di non essere stati colpiti direttamente o duramente. Tuttavia questa affermazione è imperfetta, perchè da pochi giorni è stato pubblicato un articolo riguardante alcuni cari amici e soci che, purtroppo, ci hanno improvvisamente lasciato… Leggi tutto “LA GRATITUDINE”

All’82° C.S.A.R. in visita il cacciatore ferito tratto in salvo con un elicottero dell’Aeronautica

Buone notizie da Trapani, Sebastiano Morsellino il cacciatore di 49 anni rimasto seriamente ferito e soccorso dall’82° Centro CSAR , si è ristabilito e ha potuto incontrare la squadra di allarme che gli ha salvato (probabilmente) la vita…

Leggi tutto “All’82° C.S.A.R. in visita il cacciatore ferito tratto in salvo con un elicottero dell’Aeronautica”