di Antonio Toscano
Le decorazioni brilleranno sul petto dei nostri ragazzi, perché sono meritate e sono soprattutto il frutto di un lungo tirocinio che si chiama “Cultura del Quindicesimo”. Leggi tutto “Onore al merito”
Le decorazioni brilleranno sul petto dei nostri ragazzi, perché sono meritate e sono soprattutto il frutto di un lungo tirocinio che si chiama “Cultura del Quindicesimo”. Leggi tutto “Onore al merito”
Atto unico con appendice, a gentile richiesta.
Anno Domini 1972, 2 Gennaio, ore 08.00 circa, presso il famigerato Centro di Sopravvivenza ed Aerosoccorritori, Vigna di Valle.
Il Comandante T.Col. Papò chiama a rapporto tutto il personale che si riunisce nell’unica stanza riscaldata da una stufa a gas.
Tutti presenti e con l’attenzione rivolta alle parole che risuonano chiare e forti, come sempre:
“Ragazzi, vi ho riuniti perché servono due volontari per Trapani-Birgi; hanno bisogno di aprire il Servizio Soccorso di Base…siamo chiamati a dare il nostro contributo… Leggi tutto “Per grazia ricevuta, ovvero la nascita del “BEATI VOI””
Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana ha una storia lunga che chiunque può leggere su apposite pagine ufficiali del sito web.
Vi sono segnate le tappe, i meriti, le sedi, l’organizzazione e la missione istituzionale via via affidata al Reparto.
Ciò che non vi è scritto, ciò che il visitatore del web non conosce, sono i modi e le caratteristiche di vita del Reparto e dei suoi uomini. Sarebbe bello se noi potessimo comunicare alla società civile, come ed in che modo si vive, si cresce; quali siano stati i Comandanti è una nota ufficiale che credo interessi poco ad un pubblico che vuole conoscere la vita, la fisiologia di come opera una comunità di uomini e di macchine; è come mettere solo il nome dell’editore su di un libro. Leggi tutto “AFFETTI & EFFETTI”
Il terremoto dell’Irpinia del novembre 80 mi colse in pieno.
Era domenica sera e mi preparavo a tornare a Roma, dopo aver fatto la visita periodica alla mia immortale nonna (maestra di vita, polpette e ragù con ricetta ottocentesca classica). In macchina c’era già mia figlia quando mi chiesero di portare a casa di una mia zia un pacchetto; una piccola commissione.
Era improvvisamente salita la temperatura e tolsi la giacca posandola sulle gambe di mia figlia; uscendo dal cancello di casa, vidi un gatto con in bocca in gattino piccolo che velocemente si arrampicava su di un albero e commentai con mia figlia: guarda quella gatta cosa sta facendo…
In strada, dopo alcuni secondi, si scatenò il putiferio; lampioni che oscillavano, un boato ed una luce accecante come un lampo passò all’altezza del Vesuvio, tutto tremava ed oscillava ed io non riuscivo a tenere forma la macchina, mentre molti cornicioni di vecchie case venivano giù con uno schiocco raccapricciante.
L’immaginazione corse ad un attacco, al lancio di bombe, ma subito dopo, vedendo la gente che correva fuori dalle case, sussurrai come in trance: il terremoto!!! Leggi tutto “MISSIONE PER SOLI ARS”
Nei pressi del luogo dell’incidente occorso il 23 ottobre 2008 in Francia, e nel quale persero la vita otto nostri uomini, abita una coppia davvero speciale. Lui Bernard Borghini (con un cognome che tradisce le origini italiane) è un ex sottufficiale dell’Armée del Aire ed anche Vice Sindaco della cittadina di Rosnes, lei, la Signora Marie Jo, è una che ai fornelli realizza dei veri e propri miracoli culinari.
Fin dai primi momenti seguenti all’incidente la coppia francese, forse anche in virtù del fatto di avere un figlio pilota di Atlantique, ha partecipato attivamente ad ogni attività di supporto logistico a chi si recava in quel luogo.
La parte più difficile dell’intervento per il terremoto dell’Irpinia è fortunatamente passata. La prima settimana è stata veramente infernale. Pioggia ovunque e scarsa visibilità. Tanto scarsa che ci mancava pagassimo il pedaggio autostradale. Si, perché l’unica strada per andare ad Avellino, e poi sfociare nella valle del terremoto, era quella di seguire l’autostrada Napoli-Bari, guardando verso il basso piuttosto che avanti. Abbiamo sempre volato con le luci accese nella speranza di offrire ogni possibilità di essere visibili agli altri. La paura della collisione era veramente palpabile. Oggi, invece, la giornata è decisamente bella, con ottima visibilità. Leggi tutto “Inversione termica”
Torneo aeroportuale di calcio in quel di Ciampino: “avemo dato botte a tutti!!! Sempre!!!” Le coppe dovrebbero essere ancora custodite presso il baretto dell’85° a testimonianza e futura memoria per i posteri.
Al caro Antonello da Messina, ora pelato come una biglia, dedico la precisazione.
Gino Petrucci era un ottimo tornante, allenato e ben strutturato; Totonno, veterano di mille tornei, nonché ex calciatore di serie superiore (mica cotica!!!) era tanto allenato che andava e veniva dal campo di corsa, prima e dopo la partita ed il mattino dopo si faceva un giro-aeroportuale di corsa, tanto per disintossicare… Leggi tutto “LA VERSIONE DEI FATTI”
Il torneo di calcio aeroportuale era, a Ciampino, uno degli eventi più attesi. Noi avevamo uno “squadrone”, con Ivaldi in porta, Gino Petrucci tornante, Totonno Toscano mezz’ala, Antonio Iannone centravanti di sfondamento (vista la mole) ed io ala destra. Il “mister” era l’atletico “Menna”, giro vita da fare concorrenza ad Aldo Fabrizi. Leggi tutto “Quindicesimo – Telegruppo 1 a 1”
1 Stato in cui un vino (o altra bevanda a bassa gradazione alcoolica) viene a trovarsi nel corso di un processo fermentativo durante il quale il vino stesso inacidisce e va a degenerare in aceto.
Voglio proporvi una proporzione:
15° : Ciampino = 83° : Rimini
che si legge: il 15° sta a Ciampino, come l’83° sta a Rimini. Provo a spiegarmi…