GIUBILEO LAURETANO 1920 – 2020

– a cura della redazione –

  Il Giubileo lauretano, promosso per i cento anni dalla proclamazione della Madonna di Loreto a patrona degli aeronauti, è iniziato il 9 dicembre dello scorso anno; il percorso itinerante della effige toccherà vari aeroporti e Reparti dell’Aeronautica Militare.
Su richiesta di alcuni soci e amici della Gente del 15°, riportiamo di seguito il calendario degli spostamenti e delle permanenze previste:

Continua a leggere l’articolo in una pagina dedicata

Leggi tutto “GIUBILEO LAURETANO 1920 – 2020”

LA TARGA ICARO

– di ODL –

   “Il mare che raggiunge forza otto, con onde alte sette metri, ostacola pesantemente le ricerche della nave-laboratorio della stazione zoologica. Le speranze di trovare le quattro persone disperse sono diventate molto deboli. Alla Capitaneria di porto di Napoli i familiari hanno trascorso tutta la notte in attesa di notizie: volti tirati, occhi rossi di pianto e gonfi di sonno”

dal quotidiano La Repubblica  del 18 dicembre 1988 Leggi tutto “LA TARGA ICARO”

La nostra Storia siamo noi

Il “ruolino d’Onore” del 15° e della sua “Gente”


La Storia appartiene all’uomo, ne è l’artefice;
il cosmo, la natura, il Creato, mutano e scorrono con i loro ritmi inesorabili, sono studiati ma rimangono all’uomo irraggiungibili ed impossibili da replicare…

Però la Storia ci appartiene, essa è il ricordo e la traccia visibile di quanto abbiamo compiuto per raggiungere i nostri scopi, le ambizioni, le aspirazioni.
La Storia è ovunque e quotidiana, è sovente inavvertibile nei suoi sentieri secondari e poco battuti, ma sa essere anche eccezionale, ogni suo passo realizza il disegno del nostro futuro e nel suo avanzare avviene che taluni gesti, più di altri, emergano e fissino l’operato degli uomini in modo più nitido, vivido ed indelebile, attimi che sono nuova linfa per nuove sfide della vita.


Quando ciò accade la traccia che si crea guida chi vive nel suo percorso senza indecisioni, nella certezza che il lascito del passato è l’indirizzo per il futuro.

Il 15° e la sua “Gente” hanno continuato a dare un contributo importante alla Storia dell’Aeronautica Militare, del Soccorso Aereo, del Paese e qui ne riportiamo le tracce, insieme all’avvertenza per tutti noi a sempre ricordare che la storia della componente umana del Quindicesimo e del proprio contesto di cui noi siamo fieri, è qualcosa che ci appartiene, perché le pareti del cuore hanno orecchie e memoria.

 

TOP ARTICLE:
Questo articolo ha raggiunto

47.260

visualizzazioni, dopo venti mesi
dalla sua pubblicazione.

 

 

 

2009 – XXXI° PREMIO CASALEGNO

Cerimonia di consegna al  15° Stormo del XXXI Premio Casalegno

di ODL

Lunedì 25 Maggio 2009 si è svolta a Roma, nella Sala del Trono di Palazzo Barberini, la cerimonia di consegna del XXXI° Premio Nazionale Carlo Casalegno,  sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, della  Regione Lazio e della Provincia e del Comune di Roma.

Superando l’orizzonte abituale della categoria dei giornalisti alla quale il ‘Casalegno’ è sempre stato assegnato in precedenza, questa edizione ha visto premiati per la prima volta alcuni Reparti delle  Forze Armate, tra cui il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, a testimonianza, come affermato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio  on. Gianni Letta, dello  spirito di servizio e dello straordinario impegno profuso nel quotidiano per la difesa della patria, in occasione delle tante emergenze sia all’interno che al di fuori del territorio nazionale. Il riconoscimento assegnato  al 15° Stormo è stato ritirato dal Comandante di Stormo Colonnello Pilota Roberto Preo.