Nel 2018 gli equipaggi dell’82° Centro C.S.A.R. hanno acquisito la capacità AIB (Anti Incendi Boschivi) a seguito dell’accordo effettuato con la Protezione Civile per fronteggiare l’emergenza incendi nella Regione Sicilia, dove la Difesa ha messo a disposizione alcuni assetti tra i quali i moderni elicotteri HH-139A in dotazione al 15° Stormo.
Ieri, 25 luglio, l’equipaggio di allarme H24 è stato chiamato per una missione veramente impegnativa.
Ancora un recupero, questa volta tocca all’83° Gruppo C.S.A.R. di Cervia
Un elicottero HH139A dell’83° Gruppo del 15° Stormo di Cervia ha partecipato al recupero di un uomo disperso nel Parmense tra i comuni di Terenzo e Calestano, lungo la via Francigena.
Leggi tutto “Ancora un recupero, questa volta tocca all’83° Gruppo C.S.A.R. di Cervia”
Seconda missione di soccorso in 48 ore per l’82° C.S.A.R. di Trapani
Continua la cooperazione tra l’82° Centro CSAR di Trapani e il C.N.S.A.S. – Sicilia
Leggi tutto “Seconda missione di soccorso in 48 ore per l’82° C.S.A.R. di Trapani”
News: Recupero di una persona gravemente infortunata a Favignana.
Un elicottero HH139A dell’82° C.S.A.R. di Trapani ha effettuato il recupero di un uomo gravemente infortunato sull’Isola di Favignana.
L’elicottero, su ordine del Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico, è decollato dall’Aeroporto di Trapani e ha dapprima imbarcato il personale S.A.F. dislocato nella Stazione dei Vigili del Fuoco di Trapani, per raggiungere poi la località di Favignana dove ha effettuato il recupero del traumatizzato intorno alle 19:45 di ieri, venerdì 17 Luglio. Leggi tutto “News: Recupero di una persona gravemente infortunata a Favignana.”
La “ Gente Del 15°” dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
Avremmo voluto festeggiare i cinque lustri di vita dell’AG15 a modo nostro, con lo stile e la tradizione che ci è propria, purtroppo le limitazioni imposte dalla nota pandemia che ha colpito così gravemente la nostra Nazione non ce lo hanno consentito.
Ed è così che, come anticipato nei primi giorni del mese di giugno, il 15 luglio u.s. una ristretta rappresentanza dell’Associazione “Gente del 15°” è stata ricevuta a palazzo A.M. per festeggiare con la Bandiera dell’Aeronautica Militare e con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Gen. S.A. Alberto Rosso, il venticinquesimo anniversario della sua costituzione.
L’evento è stato particolarmente sentito ed emozionante; per la prima volta dalla sua costituzione, avvenuta il 13 giugno 1995, la “Gente del 15°” aveva l’onore e la grande soddisfazione di poter rendere omaggio alla Bandiera dell’Aeronautica Militare e di poter illustrare al Capo di Stato Maggiore dell’A.M. le finalità e lo scopo per i quali la nostra Associazione è nata.
Leggi tutto “La “ Gente Del 15°” dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare”
25 ANNI DELLA COSTITUZIONE DELLA ASSOCIAZIONE GENTE DEL 15°
LA NOSTRA ASSOCIAZIONE COMPIE 25 ANNI
Carissimi Soci, care amiche e amici dell’AG15. Il 13 giugno del 1995, presso uno Studio notarile di Roma nasceva la nostra Associazione, con il parere favorevole espresso il giorno 8 dello stesso mese con apposito D.M. dall’allora Ministro della Difesa Gen. Domenico Corcione.
Oggi festeggiamo il nostro venticinquesimo compleanno che purtroppo ricade, ahimè, in un momento nel quale le restrizione imposte dalle note vicende pandemiche non ci hanno consentito di poter festeggiare i nostri cinque lustri di vita tutti uniti, con lo stile, lo spirito e le tradizioni che sono tipiche del nostro modo di essere Gente del 15°. Leggi tutto “25 ANNI DELLA COSTITUZIONE DELLA ASSOCIAZIONE GENTE DEL 15°”
il “Pensionato”
“Il pensionamento è considerato dalla maggior parte delle persone una ricompensa per il duro lavoro svolto.
Finalmente, un tempo in cui ci si potrà riposare ed avere spazio per tutti quei bisogni che solo in parte potrebbero essere stati soddisfatti durante il periodo lavorativo.”
Le esercitazioni di salvataggio denominate “Squalo”
Le prime esercitazioni "Squalo" vennero effettuate negli anni ottanta per identificare tutte le esercitazioni di salvataggio in mare.
Con il passare degli anni, le responsabilità amministrative e soprattutto di gestione delle operazioni sono transitate al Corpo delle Capitanerie di Porto, che in segno di riconoscimento hanno voluto mantenere il nome originario "Squalo", attribuito dall'Aeronautica.
Sono stati selezionati due filmati relativi alle esercitazioni: "Squalo 1981" e "Squalo 2018".
Se per alcuni il primo video potrebbe essere un tuffo al cuore, nel confronto tra i due filmati risultano evidenti quanti e quali progressi siano avvenuti negli ultimi quarant’anni.
Interessante anche la modalità di comunicazione negli anni ottanta, formale ed esclusivamente affidata ai canali istituzionali della RAI.Per questi motivi avere avuto un grande amico come Romano Nodari (sempre pronto al decollo) è stato un privilegio per la Gente del 15°.

Romano Nodari nacque il 18 Giugno 1929 e collaborò con la televisione dal 1959 al 1989, partecipando ad innumerevoli missioni operative e contribuendo a divulgare il nome del 15° Stormo e del suo operato anche attraverso la realizzazione di cronache e servizi proposti sui telegiornali nazionali.

Fu in parte l’ideatore e collaborò in prima persona ai progetti di stesura del libro “Nec in Somno Quies” e dell’omonimo DVD, senza secondi fini. Lo fece per l’amore smisurato che aveva per il volo e per la predilezione che aveva per la “Gente del Quindicesimo”, che lo ricambiò così:


La “SQUALO 18” è stata un’esercitazione organizzata dal Corpo delle Capitanerie di Porto alla quale normalmente partecipano anche assetti aerei internazionali come quelli francesi, spagnoli e dell’Agenzia di frontiera e Guardia costiera europea, oltre a quelli nazionali.
Per la cronaca, nelle scorse edizioni hanno partecipato l’Armée de l’Air con Aérospatiale SA330 Puma, la Douane Française con Reims-Cessna F406 e altre delegazioni di osservatori dei paesi europei.
La zona adibita al primo soccorso e all’atterraggio dei mezzi ad ala rotante è stata identificata sulla banchina Isola Bianca del porto di Olbia.

L’esercitazione ha simulato l’ammaraggio di un volo di linea con numerosi passeggeri a bordo e ha testato le capacità della macchina dei soccorsi coordinata dal 16° M.R.S.C. (Maritime Rescue Sub Center) di Olbia
Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio
” ENCOMIO SOLENNE “
– di Mario Sorino –
Nel corso della mia vita aeronautica ho avuto la fortuna di vivere momenti, dei quali serbo ricordi molto profondi, unici, felici, irripetibili…
CONTINUA A LEGGERE IN UNA PAGINA SPECIALE