In diretta dalle 14.25
Associazione costituita nel 1995 (Aut. MD 8/6/95)
In diretta dalle 14.25
Ieri sera la 1ª tappa si è conclusa con l’arrivo a Cervia – Milano Marittima.
Oggi invece, 14 giugno, l’aeroporto militare “U. Mancini” di Pisignano, sede del 15° Stormo, ha ospitato la partenza della 2ª tappa della 41esima edizione della 1000 miglia.
La manifestazione automobilistica, partita martedì 13 giugno da Brescia, si concluderà sabato 17, giornata finale della 5ª ed ultima tappa, con arrivo previsto nuovamente nel capoluogo lombardo.
La partenza dell’evento è stata aperta dal passaggio del tricolore a bordo di un elicottero HH139B in dotazione allo Stormo, sulle note dell’inno nazionale.
I piloti delle 443 auto in gara hanno sfilato all’interno di una parte del sedime aeroportuale, potendo ammirare un HH139B ed altri velivoli storici, appositamente schierati in mostra statica per l’occasione.
La gara ha visto la partecipazione, tra le altre vetture, di alcune auto storiche dell’Aeronautica Militare.
A ricordo dell’evento, il Comandante del 15° Stormo Col. Pil. Andrea Savina consegna il crest del Reparto al Presidente del Comitato Organizzativo della 1000 Miglia.
Cervia, lunedì 12 giugno 2023, una giornata di inizio settimana come tante altre, ma oggi è un anniversario speciale.
Vedo in lontananza avvicinarsi Paolo Teta, un aerosoccorritore molto noto e popolare al 15° Stormo.
di Giacomo De Ponti
“Ossessione d’aeroplani
vampe abbaglianti avvolgono Portolago
laggiù dietro quel fumo
azzannata
inerme nel furore”
“LERO IN FIAMME” è un omaggio alla terra ed agli amici di Leros per la ricorrenza di quest’anno, 2023, 80° della battaglia di Lero, del violento distruttivo bombardamento aereo tedesco del 27-29 settembre 1943 con aerei Junkers Ju 88 e Junkers Ju 87, quelli rappresentati nella grafica; un’interpretazione in chiave gidipiaerofuturista di eventi dolorosi ma che è giusto tenere nella memoria, per il ricordo dei nostri Caduti e delle terre che furono nostra Patria.
Nel 2016, ricorrendo il 70° anniversario della costituzione del Servizio di Ricerca e Soccorso dell’Aeronautica Militare (14 aprile 1946, con fg. SMA 2° Rep. Prot. 204394/Od.2 del 14 ottobre 1947), l’Associazione ha partecipato alla manifestazione “Alle origini del SAR” sull’isola di Leros (Dodecaneso) organizzata dalla locale Associazione Culturale AIAL (Associazione Italiana Amici di Leros). In quella circostanza una delegazione dell’AG15 ha trascorso una settimana sull’isola e ha partecipato ad un nutrito e ben organizzato programma di eventi culturali, conferenze e visite ai luoghi storici dell’isola, che fu parte dei territori italiani d’oltremare. Tra quegli eventi uno in particolare ha coinvolto più direttamente l’AG15, il posizionamento di una targa commemorativa e rievocativa dei reparti della Ricognizione Marittima Lontana e del Soccorso Aereo della R.A. (Squadriglie 147ª e 185ª RML, con l’11ª Sezione Soccorso in esse incorporata, tutte dell’LXXXIV Gruppo RML) che durante il 2° conflitto mondiale erano basati sull’idroscalo “Giovanni Battista Rossetti”, S.Ten. di Vascello M.A.V.M. qui deceduto nel 1924, posto nella rada di Lepida, accanto alla bella città di Lakki, già Portolago al tempo in cui le isole del Dodecaneso erano “Governo delle Isole italiane dell’Egeo” (territorio italiano e non colonia) Il racconto di quella entusiasmante esperienza è visibile qui.
Quest’anno, ricorrendo l’80° anniversario della “battaglia di Leros”, l’Associazione Italiana Amici di Leros (AIAL) ha organizzato, come già fatto anche nel 2018 per il 75° anniversario, una speciale manifestazione chiamata “Leros on fire”, basata su una serie di eventi per ricordare e commemorare la presenza italiana in quell’isola e gli uomini che con ogni divisa combatterono per il possesso delle importanti installazioni militari strategiche per il controllo delle linee di comunicazione nel Mediterraneo Orientale (dopo gli eventi dell’8 Settembre ’43, i Tedeschi conquistarono Leros; le caratteristiche difensive dell’isola, munita di decine di cannoni contro nave e contraerei ispirò profondamente il film “I cannoni di Navarone”).
Anche in questa importante occasione la nostra Associazione ha voluto essere presente per perpetrare la memoria dei soldati italiani che hanno combattuto in quella lontana isola e mantenere vivo il ricordo delle antiche radici del 15° Stormo che rimangono vive e visibili attraverso la memoria, oggi permanente, evocata dalla lapide di Lepida. Il PE Gen. Giacomo De Ponti ha, a nome dell’Associazione, prestato la sua collaborazione all’AIAL nell’alta funzione di membro del Comitato Onorario della manifestazione “Leros on Fire” e nella realizzazione della grafica metafuturista che costituisce la copertina dell’opuscolo illustrativo (Leros on fire 1943 – 2023) e la locandina che ne raccolgono e pubblicizzano gli eventi salienti. Da notare che la manifestazione ha il patrocinio dell’A.M., compreso l’attestato di evento di rilevanza storica rappresentato dal logo del centenario AM (riconosciuto anche all’ampia pubblicistica prodotta dall’Associazione nel 2023) e che tra le Associazioni che hanno fornito il contributo concettuale e organizzativo alla manifestazione spicca la nostra “Gente del 15°”, ben rappresentata dal suo emblema, segno di riconosciuta importanza come Associazione sempre pronta alla preservazione e diffusione, anche in campo internazionale, delle importanti testimonianze della cultura aeronautica italiana, patrimonio irrinunciabile e inalienabile di tutte le nostre “genti in azzurro”.
Un elicottero dell’82° Centro SAr del 15° Stormo recupera un uomo in imminente pericolo di vita da nave da crociera. Un uomo di 55 anni, colto da malore e bisognoso di cure urgenti, è stato soccorso da un HH-139B dell’Aeronautica Militare a bordo della nave Europa Palace
“Si è appena concluso intorno alle ore 17:30, l’intervento di un elicottero HH-139B dell’Aeronautica Militare che ha recuperato un uomo di 55 anni, colto da un grave malore mentre si trovava a bordo della nave da crociera Europa Palace, al largo delle coste di Trapani in Sicilia.
La richiesta di intervento, arrivata dal 12° MRSC- Maritime Rescue Sub Center- di Palermo, è stata coordinata dal Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), il centro di comando e controllo dell’Aeronautica Militare dal quale vengono gestite tutte le attività operative di questo genere.
L’elicottero, uno degli assetti della Forza Armata sempre pronti al decollo sul territorio nazionale anche per questo genere di interventi, si è immediatamente alzato in volo dall’aeroporto militare di Trapani Birgi, sede dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) del 15° Stormo, verso l’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani per imbarcare l’equipe medica.
Raggiunta la nave, un aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare ha recuperato l’uomo calandosi con il verricello di soccorso, strumento indispensabile laddove, come in questo caso, non sia possibile atterrare. Una volta terminato in sicurezza l’imbarco, l’elicottero si è diretto presso l’Ospedale di Sant’Antonio Abate di Trapani dove ha affidato il paziente alle cure dei sanitari.
Concluso il soccorso, l’equipaggio ha fatto rientro alla base militare di Trapani, dove ha ripreso il servizio di prontezza di ricerca e soccorso.
L’82° Centro SAR è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche severe. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e la lotta agli incendi.”
Ancora una volta bravi.
Mammajut
Il 15° Stormo sempre al servizio del cittadino, anche quando hai bisogno di cure urgenti e ti trovi a bordo di una nave da crociera.
“Una donna di 76 anni, di nazionalità giapponese, colta da malore e bisognosa di cure urgenti, è stata soccorsa da un HH-139B dell’82° Centro SAR del 15° Stormo a bordo della nave Pacific World, al largo delle coste di Mazara del Vallo in Sicilia.
La richiesta di intervento è stata autorizzata dal Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), il centro di comando e controllo dell’Aeronautica Militare dal quale vengono gestite tutte le attività operative di questo genere.
L’elicottero, uno degli assetti della Forza Armata sempre pronti al decollo sul territorio nazionale anche per questo genere di interventi, si è immediatamente alzato in volo dall’aeroporto militare di Birgi -Trapani, sede dell’82° Centro SAR , dopo aver imbarcato un’equipe medica.
Raggiunta la nave, la donna è stata quindi recuperata dall’equipaggio con l’impiego del verricello di soccorso, non essendo stato possibile atterrare sul ponte della nave.
Una volta terminato in sicurezza l’imbarco, l’elicottero si è diretto presso l’Ospedale di Sant’Antonio Abate di Trapani dove ha affidato la paziente alle cure dei sanitari. L’intervento dell’elicottero si è concluso intorno alle ore 19:00; l’equipaggio, concluso il soccorso, ha fatto rientro alla base militare di Trapani, dove ha ripreso il “servizio di allarme” in prontezza operativa.
Ma poche ore dopo, alle 08.30 del mattino, l’82° Centro SAR è stato chiamato ancora una volta per un secondo soccorso, questa volta per recuperare una turista australiana in imminente pericolo di vita dalla nave da crociera World Europe a 100 km a ovest di Trapani.
Una volta raggiunta la nave, l’equipaggio ha recuperato la donna tramite l’uso del verricello di soccorso ed anche il marito della donna e il medico della nave da crociera.
Terminate le operazioni di imbarco, l’elicottero si è diretto presso l’Ospedale di Sant’Antonio Abate di Trapani dove, intorno alle ore 9:15 la donna è stata ricoverata d’urgenza.
Anche questa volta, concluso il soccorso, l’equipaggio ha fatto rientro alla base militare di Trapani, dove ha ripreso il suo “servizio di allarme”.
Un meritato “ Ben fatto” e mammajut
Cervia (RA), 17 maggio 2023
Per tutta la notte sono stati in azione tre elicotteri del 15° Stormo di Cervia su richiesta della Protezione Civile regionale e della Prefettura di Forlì/Cesena. Soccorse fino ad ora oltre 200 persone.
Gli equipaggi del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza sulla base di Cervia, reparto specializzato nell’attività di ricerca e soccorso aereo, sono impegnati dal tardo pomeriggio di ieri, martedì 16 maggio, nelle attività di soccorso alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dalla forte ondata di maltempo. Su richiesta della Protezione Civile regionale e della Prefettura di Forlì/Cesena, il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) ha disposto l’intervento di tre elicotteri HH-139B dell’83° Gruppo SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) di Cervia per prestare soccorso a persone in serio pericolo a causa del maltempo che ha flagellato la regione Emilia Romagna nelle ultime ore.
Per tutta la notte, i tre elicotteri si sono alzati in volo per mettere in salvo i cittadini rimasti isolati nella propria abitazione in una zona non raggiungibile via terra. I recuperi, sono avvenuti tramite l’uso di un verricello, e hanno richiesto, nelle ore di minore visibilità, l’utilizzo da parte dell’equipaggio di speciali visori notturni. Le operazioni di evacuazione sono tutt’ora in corso con l’attivazione di due elicotteri, da poco decollati dalla base del 15° Stormo.
Questo genere di interventi rientrano tra quelli che la Difesa, attraverso unità specializzate delle Forze Armate di volta in volta individuate in base all’esigenza, mette a disposizione della collettività in caso di emergenza o calamità.
Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche estreme.
Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e la lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.
Mammajut
Viene mostrato, a seguire, il soccorso di un elicottero dell’83° Gruppo del 15° Stormo, in favore di alcuni abitanti di Cesena sorpresi dall’esondazione del fiume Savio, avvenuta oggi nel primo pomeriggio (NDR, martedì 16 maggio 2023):
Video gentilmente condiviso da Gustavo Baronio
di Marco Mascari
“Avete presente quella sensazione quando è da poco passata la mezzanotte di una domenica trascorsa con amici e famigliari… quel momento in cui ti stai mettendo nel letto per affrontare la settimana che verrà. Quella fase in cui ti rimbocchi le coperte ancora un po’ pesanti per questa primavera che fa i capricci… Chiudi gli occhi per abbadonarti nelle braccia di Morfeo…. e tutto sembra meravigliosamente perfetto. Ecco ora immaginate il silenzio squarciato da uno squillo di telefono che sembra più un urlo!! Guardi lo schermo… È la Sala Operativa che ti chiama. Il collega dall’altra parte della cornetta con voce ferma e pacata ti dice… “Marco…. Siamo stati attivati per una ricerca notturna… Donna anziana scomparsa al termine di un’escursione….” E tu incredulo riesci solo a dire… Arrivo!!
Giunto all’elicottero ritrovi alcuni colleghi che come te erano reperibili… E con cui hai condiviso anni di soccorsi… Hanno il solito spirito di chi ne ha vissute tante… E che centinaia di volte come te ha lasciato il letto caldo nel pieno della notte per provare a fare la differenza per qualcun’altro tra la vita e la morte. Questa volta come copilota ho un giovane Tenente, Samuele, è alla sua seconda partenza di allarme, la prima è stata appena una settimana fa sempre con me… Questa notte per la seconda volta ha lasciato la moglie incinta a casa per andare a svolgere il suo dovere. La ricerca si è protratta per alcune ore senza successo purtroppo.
Ma al rientro con le prime luci dell’alba una bella notizia per Samuele almeno è arrivata. Le acque si erano rotte!! Tanti Auguri Samuele… Sicuramente questa giornata sarà per te un ricordo ancora più memorabile… Se non altro per le ore di sonno che non hai potuto fare… .
A volte il nostro lavoro è duro… Ma dona anche sensazioni uniche.
Keep Calm & Call S.A.R.”
Ovviamente a Samuele vanno gli auguri più affettuosi da parte della redazione e di tutta la “Gente del 15”.
Mammajut
L’Associazione “Gente del 15” è ben lieta di pubblicare la lettera del Gen.S.A. (r) Paolo Magro, Presidente dell’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori.
Puoi destinare all’Onfa il tuo 5X1000 attraverso l’associazione ANCEAO, indicando il CF 97822460586.
Mammajut