Assemblea generale ordinaria 2025 – Convocazione

Carissimi amici e Soci,
di seguito si riporta integralmente la lettera di convocazione della prima Assemblea generale ordinaria per l’anno in corso firmata dal Presidente Gen.D.A. Giacomo De Ponti.

La stessa è stata inviata a tutti i gli indirizzi email forniti dai soci all’atto dell’iscrizione all’AG15.

In sintesi, l’Assemblea generale è convocata in prima convocazione il giorno 22 maggio 2025 alle ore 23:30 presso i locali dell’85° Centro di Pratica di Mare, 84° Centro Gioia del Colle, 83° Gruppo Cervia, 82° Centro Trapani e 80° centro Decimomannu o, qualora non si raggiungesse il numero legale, in seconda convocazione il giorno 23 Maggio presso i medesimi locali con inizio alle ore 10:00.

L’Assemblea si terrà in modalità diffusa delle sedi dei Centri/Gruppo del 15° Stormo in collegamento in VTC.

A presto!

Allegato A

Allegato B

Allegato C – Modulo per delega

Lettera del Consiglio Direttivo dell’AG15

Associazione Gente del 15°
(Aut. Ministro della Difesa 8 Giugno 1995)
30° Anniversario

Roma, Febbraio 2025

Amici carissimi,
il patrimonio più prezioso per la nostra Associazione siamo noi stessi, i soci che negli anni continuano a dimostrare l’attaccamento e la condivisione degli scopi acquisiti trent’anni fa e mantenuti nell’appartenenza al 15° Stormo per perpetrarne le tradizioni, i valori e lo spirito di corpo.
Questo patrimonio, una volta numericamente consistente, si è nel tempo inesorabilmente indebolito e oggi rispetto ai primi anni è ridotto notevolmente. Alle naturali conseguenze del passare del tempo si aggiungono altre cause di allontanamento dall’Associazione: la distrazione che ci porta a una frequentazione sociale discontinua, l’incombenza di pressanti problemi personali e di famiglia, l’affievolirsi del sentimento associazionistico, oppure semplicemente non ci si ricorda di corrispondere la quota associativa annuale nei tempi previsti.
La riduzione di soci, le sospensioni dei pagamenti per qualche anno e le regolarizzazioni tardive della quota annuale, il cui termine è stabilito dal nostro Statuto e dal Regolamento nel 31 gennaio, determina notevoli problemi di amministrazione e di gestione:

    • non avendo tempestiva contezza del numero di soci che ogni anno corrisponde la quota, si riesce con difficoltà a delineare i bilanci entro i termini previsti (febbraio per il Bilancio Previsionale dell’anno in corso e marzo per il Bilancio Consuntivo dell’anno precedente);
    • le iniziative sociali e i programmi di attività realmente sostenibili a fronte della programmazione possono essere stabiliti e avviati tardivamente, sovente solo nel secondo semestre quando la situazione finanziaria si delinea con maggiori margini di certezza.

La corresponsione della quota annuale è un atto concreto e formale che, oltre a garantire al socio il mantenimento dello status (con i suoi diritti e doveri), ha fondamentale rilevanza fiscale per l’Associazione in quanto la normativa nazionale per gli enti di tipo associativo, quale è l’AG15, impone che vi sia corrispondenza tra i bilanci e le quote sociali, unica voce di entrata ammissibile; ciò determina un effetto immediato anche sulla tenuta a giorno del “Libro dei Soci” per l’anno in corso, il documento ricognitorio della quantità di soci iscritti che, essendo ai fini fiscali il riscontro unico dei titolari dello status di socio in regola con la quota annuale (il Socio Effettivo), non può che riconoscere e contenere solo ed esclusivamente questi ultimi.

Lo Statuto e il Regolamento dell’AG15 forniscono gli strumenti affinché l’Associazione possa conformarsi a questa necessità di natura tributaria-amministrativa, prescrivendo che il socio cessi l’appartenenza all’Associazione, fra gli altri motivi elencati, per mancato pagamento della quota annuale (artt. 5 e 11 dello Statuto e artt. 10 e 11 del Regolamento, cfr. https://www.gd15.it/wp-content/uploads/2024/06/GENTE-DEL-15-Statuto-e-Regolamento Edizione-2024.pdf ).

Nel corso del 2025 è intendimento del Consiglio Direttivo completare la regolarizzazione della situazione dei soci che effettivamente hanno intenzione di seguire e sostenere con continuità la vita associativa mantenendo nel tempo la loro qualifica di Socio Effettivo; dovremo quindi escludere dal “Libro dei Soci” tutti gli iscritti che non risulteranno in regola con la quota di quest’anno, concludendone così permanentemente e a ogni effetto l’appartenenza all’Associazione.
È nostro intendimento concludere i procedimenti di esclusione nel mese di aprile, così da riportare la situazione amministrativa generale – consistenza consolidata dei Soci Effettivi 2025 e bilanci 2024 e 2025 – all’Assemblea Generale dei Soci. Sottolineiamo che una volta emesso il provvedimento di esclusione, non è contemplata la possibilità di richiedere una successiva re iscrizione all’Associazione.
Facendo seguito alla lettera di sensibilizzazione sul medesimo argomento inviata dal Presidente agli inizi dell’anno, segnaliamo a coloro che, ritardatari nella corresponsione della quota rispetto al trascorso termine del 31 gennaio, volessero regolarizzare la propria posizione lo potranno fare, solo per quest’anno e in via successivamente non ripetibile, entro il periodo di completamento dei provvedimenti di esclusione (aprile 2025); il sito web dell’Associazione – https://www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci. Infine, ma non da ultimo, sono a disposizione tutte le Sezioni territoriali con i loro rispettivi Presidenti e Consigli Direttivi, ai quali potete rivolgervi. 

Confidiamo nel rimanere numerosi a salutarci con il nostro

MAMMAJUT!

Il Consiglio Direttivo

lettera CD AG15 rinnovo quote sociali 2025

Quell’uomo venuto da lontano

In occasione del ventennale della scomparsa di San Giovanni Paolo II, il socio Antonio Albanese ha voluto realizzare un video che testimonia le occasioni nelle quali il 15° Stormo ha avuto il privilegio di trasportare il Santo Padre nelle sue visite pastorali in Italia.

Un omaggio a “quell’uomo venuto da lontano” con un collage di contributi di tanti amici e colleghi che hanno condiviso le loro fotografie.

Grazie di cuore a tutti loro ma soprattutto ad Antonio per l’iniziativa.

Buona visione e Mammajut!

30° Anniversario dell’Associazione Gente del 15°

Amici carissimi,

siamo lieti di informarvi che nella ricorrenza del 30° anniversario della sua costituzione l’Associazione ricorderà questo importante avvenimento pubblicando una strenna celebrativa destinata esclusivamente ai Soci Effettivi del 2025.

Questa edizione esclusiva per il trentennale, dal titolo «Bandiere Stemmi Distintivi Colori. Le insegne del 15° Stormo Bombardamento Diurno – Bombardamento Terrestre – d’Assalto – Soccorso Aereo 1931 – 2025» verrà consegnata ai soci che risulteranno in regola con la quota sociale 2025, corrisposta entro la data del 30 aprile, come già comunicato con le precedenti lettere del Presidente e del Consiglio Direttivo.
Ricordiamo che il sito web dell’Associazione – https://www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci.

Le copie saranno a disposizione delle Sezioni di Cervia, Gioia del Colle, Pratica di Mare e Trapani, alle quali ciascun socio potrà rivolgersi per il ritiro o, se necessario, la spedizione; in quest’ultimo caso il socio dovrà sollevare l’Associazione dalle spese postali.
Eventuali necessità di disporre di ulteriori, contenute nel numero, copie del libro, potranno essere valutate direttamente tra il socio e il Consiglio Direttivo che potrà essere contattato a: segreteria@gentedelquindicesimo.it.

Prevediamo di distribuire l’opera a partire dal mese di luglio e per consentire a tutti di avere una percezione dei suoi contenuti, di rilevante interesse storico come le precedenti pubblicate a cura dell’Associazione, alleghiamo una sua sintesi introduttiva.

A presto con altre informazioni su questa e su altre attività.

MAMMAJUT!
                                                                                          Il Consiglio Direttivo

 

 

UNA VISITA SPECIALE (di Nicolò Nicolosi)

Partiamo dall’antefatto.

La notte del 18 Marzo 2022 un elicottero HH-139 dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di base sull’aeroporto di Trapani, era intervenuto per soccorrere d’urgenza un uomo affetto da grave crisi respiratoria che era sulla nave Sea-Eye4, in navigazione nel Canale di Sicilia.

L’equipaggio d’allarme, dopo aver imbarcato una equipe di due medici, era decollato alle ore 22:45, su ordine del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), dirigendosi sulla nave che in quel momento si trovava ad oltre 100 miglia (circa 190 km) dalla costa siciliana.

Raggiunta l’imbarcazione, le condizioni meteorologiche in zona erano quasi proibitive. L’equipaggio, infatti, ha dovuto confrontarsi con venti le cui raffiche superavano i 40 nodi (più di 74 km/h) e onde alte più di 5 metri, che innescavano un forte movimento di beccheggio della nave.

Grazie a un ottimo lavoro di coordinamento e mettendo in pratica tutte le competenze acquisite con l’addestramento, l’equipaggio è riuscito a calare l’aerosoccorritore sul ponte della nave, assicurare il paziente nella barella, portarlo a bordo dell’elicottero e trasportarlo d’urgenza all’Ospedale San Antonio Abate di Trapani dove l’uomo ha ricevuto le prime cure.

Missione compiuta.

Ma come sperimentato nel corso degli anni, molte persone a cui l’82° Centro ha salvato la vita sono rimaste profondamente riconoscenti e legati al Reparto. Alcune restano grate anche quando, nonostante lo sforzo profuso, l’esito si rivela purtroppo infausto, trovando la forza di ringraziare comunque per la tempestività e la determinazione con cui siamo soliti intervenire, per aver comunque tentato.

Lo scorso 7 aprile, a poco più di due anni dall’intervento di quella notte, il Sig. George Scharfenberg, professore dell’Università di Ratisbona (Germania), l’uomo soccorso, dopo avercelo manifestato per iscritto, ha realizzato il desiderio di venire a trovare il personale dell’82° Centro SAR ed esprimere direttamente la sua gratitudine all’equipaggio che ha realizzato il suo soccorso e, per il loro tramite, a tutta l’Aeronautica Militare per avergli salvato la vita in una notte davvero buia e tempestosa.

Con le sue emozionanti parole, il Sig. Scharfenberg ha espresso non solo la sua gratitudine ma anche quella di tutta la sua famiglia, in particolare dei suoi 6 nipotini.

Lettera originale integrale Georg Scharfenberg – english

Per tutto il Personale dell’82° Centro, la sua presenza presso il nostro Hangar è motivo di orgoglio, emozione e stimolo per il futuro. Ci ripaga gli sforzi che ciascuno di noi, ogni componente mette in campo per garantire il nobile scopo a cui siamo preposti: la salvaguardia della vita umana e il concorso nella tutela del nostro territorio.
Mammajut!

I Pellicani volano con i Falchi Ericini (di Emanuele Alonci)

Continua la volata dei Pellicani in moto che anche il 6 Aprile scorso, in occasione dell’ 11^ Edizione del Sicily Biker Party, hanno partecipato insieme a tantissimi altri Biker e moto club all’evento svolto nella splendida cornice del campo di San Nicola ad Erice vetta.
Come di consuetudine, la giornata di domenica è iniziata di buon mattino con il giro in moto tra le vie della città di Trapani, con partenza dalla torre di Ligny (zona portuale della città) dove una ricca colazione e i drink offerti dai Falchi Ericini hanno allietato tutti i Biker presenti.
Innumerevoli sono state le iniziative proposte dal Moto Club Falchi Ericini, spaziando dal free camping alla cena, dalla birra no limits ai vari stand di gilet, tatuaggi, gadget e tanto altro, senza far mancare musica e ragazze immagine per tutti gli amici in moto.
Ci si vede al prossimo incontro!

W il Pellicano!
E Mammajut!

Tullio Crali – L’evoluzione del Volo

Nella prestigiosa sede di Palazzo Aeronautica dal 5 aprile fino al 18 maggio 2025 si potrà visitare gratuitamente, ma con prenotazione obbligatoria, la mostra delle opere aerofuturiste del maestro Tulli Crali.

La mostra sarà successivamente ospitata dal Museo AM di Vigna di Valle, sulle rive del lago di Bracciano (RM) dal 31 maggio al 13 luglio e sarà visitabile alle condizioni di accesso a pagamento del Museo, nelle modalità stabilite qui: https://www.aeronautica.difesa.it/home/storia-e-tradizione/museo-storico/ 

XIV Motopasseggiata di Primavera

Il 23 marzo scorso, il Moto Club Il Pellicano ha partecipato alla XIV Motopasseggiata svoltasi a Marsala e organizzata dal locale Moto Club Marsala Pasolini.
Anche in questa occasione, dopo il consueto giro della città, la manifestazione si è svolta principalmente in piazza a porta nuova con ricco pranzo, musica e tanto divertimento fra tutti quelli che condividono la stessa passione della moto.
Il moto club il Pellicano anche in questa occasione è riuscito a farsi apprezzare per il suo impegno, la sua presenza e per il senso di amicizia che lega tutti i Biker.
Domenica 30 marzo è previsto il nostro evento: La Motocunzata!
W il Pellicano!
E Mammajut!

Eventi motociclistici in programma

Appuntamenti di marzo 2025

Cinisi (PA) – Moto Festa di San Giuseppe – 16 marzo 2025
Marsala (TP) – XIV Moto-passeggiata di Primavera – 23 marzo 2025
Trapani ed Erice (TP) – MOTOCUNZATA – 30 marzo 2025

Appuntamenti di aprile 2025

Linguaglossa (CT) – Quattro Anonimi Treffen – 4-5-6 aprile 2025
Erice-Trapani – XI Edition Sicily Biker Party – 5-6 aprile 2025

Appuntamenti di maggio 2025

Marsala – 8° Tuono di Moto – 24 maggio 2025

Appuntamenti di giugno 2025

MUSAM Vigna di Valle (RM) – GP Day – 1 giugno 2025
Trapani – Biker Fest 2025 – 7-8 giugno 2025