ITALO BALBO


È stato un quotidiano nazionale a sollevare, il 12 marzo, la questione della intitolazione di un velivolo del 31° Stormo ad Italo Balbo, nessuna obiezione sulla intitolazione di altri due velivoli ad Artuto Ferrarin (l’eroe del volo Roma – Tokio) ed a Carmelo Raiti, 1° Aviere M.O.V.M. cui è intitolato lo Stormo (Il Fatto Quotidiano del 12 marzo 2022). Con una nota stampa del 14 marzo il Ministero della Difesa ha poi comunicato di aver provveduto ad impartire disposizioni per la rimozione dai velivoli dello Stormo di ogni riferimento che esuli dai requisiti di identificazione richiesti in ambito internazionale. A tutto ciò ha poi fatto seguito l’interpellanza di un parlamentare che ha comunque chiesto ragioni alla Presidenza del Consiglio ed al Ministro della difesa della intitolazione di un velivolo della flotta di Stato ad Italo Balbo, “un feroce ras delle squadre fasciste”, chiedendo poi “quali iniziative di competenza si intendano assumere affinché vengano individuate le responsabilità della intitolazione di un aereo della Aeronautica militare destinato alla flotta di Stato al gerarca Italo Balbo, nonché della mancata vigilanza e del mancato intervento per impedire che ciò accadesse“.

Leggi tutto “ITALO BALBO”

UN VOLO SALVAVITA…

…il giorno di S. Valentino.

Recupero di un uomo infortunato a Todi, in provincia di Perugia

INTERVENTO DELL’85° CENTRO C.S.A.R.

Nella tarda serata di ieri, 19 gennaio 2022, un equipaggio dell’85° Centro C.S.A.R. di Pratica di Mare è decollato con un elicottero HH139A per il recupero di un uomo infortunato, D.N. boscaiolo di 50 anni, infortunatosi gravemente a seguito della caduta di un albero nella zona boschiva di Todi (PG).

In una prima fase l’intervento è stato condotto dal Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) in una zona molto impervia, all’interno di una forra in località Casemasce di Todi. Sul posto sono state impegnate ben quattro squadre composte da tecnici e operatori.

Successivamente, il Centro di Coordinamento Soccorso Aereo del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico, ha chiamato in causa l’Aeronautica Militare includendo nel team un operatore del C.N.S.A.S. Umbria.

L’operazione di recupero è stata condotta con l’ausilio dei visori notturni, denominati N.V.G. (Night Vision Goggles), strumenti altamente sofisticati e determinanti negli interventi in assenza di luce naturale.

Nella foto, la persona recuperata è stata finalmente trasportata in sicurezza all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Da sottolineare l’elevata difficoltà dell’operazione, portata a termine con la collaborazione dei Carabinieri e, in particolare, grazie a cooperazione e addestramento tra il Soccorso Alpino Speleologico e l’Aeronautica Militare.

Mammajut

 

FONTE FACEBOOK AERONAUTICA MILITARE

 

2021 – Addio

VEDI IL VIDEO

senza parole…

Iniziativa benefica del 15° Stormo

notizie da
CERVIA

In data 05 gennaio 2022, una rappresentanza del 15° Stormo si è recata presso l’ Ospedale “M. BUFALINI” di Cesena, per effettuare una donazione al Reparto di Pediatria e Terapia Intensiva.

La somma devoluta, del valore di 1.500 euro, derivanti dalla Lotteria di Natale, contribuirà ad alimentare la raccolta fondi avviata dal Reparto ospedaliero, per acquistare un nuovo ecografo  che consenta di diagnosticare soprattutto patologie cardiache congenite o acquisite, malformazioni renali e cerebrali. 

Mammajut !