Nel 2018 gli equipaggi dell’82° Centro C.S.A.R. hanno acquisito la capacità AIB (Anti Incendi Boschivi) a seguito dell’accordo effettuato con la Protezione Civile per fronteggiare l’emergenza incendi nella Regione Sicilia, dove la Difesa ha messo a disposizione alcuni assetti tra i quali i moderni elicotteri HH-139A in dotazione al 15° Stormo.
Ieri, 25 luglio, l’equipaggio di allarme H24 è stato chiamato per una missione veramente impegnativa.
Ancora un recupero, questa volta tocca all’83° Gruppo C.S.A.R. di Cervia
Un elicottero HH139A dell’83° Gruppo del 15° Stormo di Cervia ha partecipato al recupero di un uomo disperso nel Parmense tra i comuni di Terenzo e Calestano, lungo la via Francigena.
Leggi tutto “Ancora un recupero, questa volta tocca all’83° Gruppo C.S.A.R. di Cervia”
il “Pensionato”
“Il pensionamento è considerato dalla maggior parte delle persone una ricompensa per il duro lavoro svolto.
Finalmente, un tempo in cui ci si potrà riposare ed avere spazio per tutti quei bisogni che solo in parte potrebbero essere stati soddisfatti durante il periodo lavorativo.”
Le esercitazioni di salvataggio denominate “Squalo”
Le prime esercitazioni "Squalo" vennero effettuate negli anni ottanta per identificare tutte le esercitazioni di salvataggio in mare.
Con il passare degli anni, le responsabilità amministrative e soprattutto di gestione delle operazioni sono transitate al Corpo delle Capitanerie di Porto, che in segno di riconoscimento hanno voluto mantenere il nome originario "Squalo", attribuito dall'Aeronautica.
Sono stati selezionati due filmati relativi alle esercitazioni: "Squalo 1981" e "Squalo 2018".
Se per alcuni il primo video potrebbe essere un tuffo al cuore, nel confronto tra i due filmati risultano evidenti quanti e quali progressi siano avvenuti negli ultimi quarant’anni.
Interessante anche la modalità di comunicazione negli anni ottanta, formale ed esclusivamente affidata ai canali istituzionali della RAI.Per questi motivi avere avuto un grande amico come Romano Nodari (sempre pronto al decollo) è stato un privilegio per la Gente del 15°.

Romano Nodari nacque il 18 Giugno 1929 e collaborò con la televisione dal 1959 al 1989, partecipando ad innumerevoli missioni operative e contribuendo a divulgare il nome del 15° Stormo e del suo operato anche attraverso la realizzazione di cronache e servizi proposti sui telegiornali nazionali.

Fu in parte l’ideatore e collaborò in prima persona ai progetti di stesura del libro “Nec in Somno Quies” e dell’omonimo DVD, senza secondi fini. Lo fece per l’amore smisurato che aveva per il volo e per la predilezione che aveva per la “Gente del Quindicesimo”, che lo ricambiò così:


La “SQUALO 18” è stata un’esercitazione organizzata dal Corpo delle Capitanerie di Porto alla quale normalmente partecipano anche assetti aerei internazionali come quelli francesi, spagnoli e dell’Agenzia di frontiera e Guardia costiera europea, oltre a quelli nazionali.
Per la cronaca, nelle scorse edizioni hanno partecipato l’Armée de l’Air con Aérospatiale SA330 Puma, la Douane Française con Reims-Cessna F406 e altre delegazioni di osservatori dei paesi europei.
La zona adibita al primo soccorso e all’atterraggio dei mezzi ad ala rotante è stata identificata sulla banchina Isola Bianca del porto di Olbia.

L’esercitazione ha simulato l’ammaraggio di un volo di linea con numerosi passeggeri a bordo e ha testato le capacità della macchina dei soccorsi coordinata dal 16° M.R.S.C. (Maritime Rescue Sub Center) di Olbia
Anche in Sardegna è operativo il trasporto aereo in Bio-contenimento
Da oggi è operativo l’elicottero HH-212 presso l’aeroporto di Decimomannu, adibito per potenziali trasferimenti di emergenze sanitarie per pazienti in Bio-contenimento.
Leggi tutto “Anche in Sardegna è operativo il trasporto aereo in Bio-contenimento”
Il trasporto in ‘Bio Contenimento’ illustrato dal Comandante del 15° Stormo
Cervia – 20 marzo 2020
Il Col. Diego Sismondini, Comandante del 15° Stormo di Cervia, è stato intervistato in diretta via Skype su RAI 2 per spiegare in modo breve e conciso il trasporto in bio-contenimento. Leggi tutto “Il trasporto in ‘Bio Contenimento’ illustrato dal Comandante del 15° Stormo”
Che cos’è la CROSS: la Centrale Remota Operazioni di Soccorso Sanitario
Per l’emergenza COVID-19 in atto è stata attivata dalla Protezione Civile la Centrale Remota Operazioni di Soccorso Sanitario. Leggi tutto “Che cos’è la CROSS: la Centrale Remota Operazioni di Soccorso Sanitario”
Servizio RAI effettuato al 15° Stormo di Cervia
Cervia – 15 marzo 2020 –
La redazione RAI dell’Emilia Romagna ha realizzato un servizio riguardante le operazioni in bio-contenimento che vengono intensamente effettuate in questo periodo all’Aeroporto Militare di Cervia.
Leggi tutto “Servizio RAI effettuato al 15° Stormo di Cervia”
L’HH-101 ed il Soccorso Aereo con il 15° Stormo
– di ODL e MS –
Il trasporto in biocontenimento
con l’HH-101 del 15° StormoNe hanno parlato tutti da qualche giorno a questa parte, non solo negli articoli apparsi in quasi tutti i quotidiani della stampa locale ma anche nei notiziari regionali e telegiornali nazionali: mi riferisco al trasporto effettuato nel pomeriggio di sabato 7 marzo da un elicottero HH-101A del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, nell’ambito della emergenza nazionale legata al “corona-virus”. Leggi tutto “L’HH-101 ed il Soccorso Aereo con il 15° Stormo”
“SEI ORE DI VOLO”
– di ODL –
Dal sito dell’Aeronautica Militare e dal 15° Stormo di Cervia apprendiamo che due elicotteri HH101A Cesar hanno raggiunto un nuovo traguardo;durante una missione addestrativa notturna e grazie al rifornimento in volo assicurato dai velivoli “tanker” KC130 della 46^ Brigata Aerea, gli HH101 hanno potuto effettuare, con equipaggi misti del 23⁰ Gruppo, dell’ 81⁰ CAE ed Ops, una missione di oltre sei ore di volo, nuovo traguardo negli attuali assetti ad ala rotante dell’Aeronautica Militare. Leggi tutto ““SEI ORE DI VOLO””