Trofeo “Asti” 2025

Ho avuto bisogno di un po’ di giorni per riordinare le idee e scrivere la cronaca di quello che – a mio parere – è il più bel momento di incontro e il più caratteristico del 15° Stormo: il Trofeo dedicato alla memoria del Magg. Pilota, Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico alla memoria, Francesco Asti , e -per il suo tramite – a tutti gli amici e colleghi che hanno perso la vita per cercare di salvare quella degli altri, o addestrarsi a farlo.

Ma cos’è il Trofeo Asti?

È una “mini olimpiade”  basata su eventi addestrativi e competizioni sportive tra i Gruppi/Centri del 15° Stormo, i quali inviano un loro equipaggio e un elicottero quali partecipanti. Il Trofeo Asti è un’occasione importante per gli equipaggi di ritrovarsi e confrontarsi, favorendo lo scambio di esperienze e la standardizzazione. Ciò considerando che il 15° Stormo, per la necessità di coprire e raggiungere l’intero territorio nazionale e le zone S.A.R. assegnate all’Italia, è sparso su tutto il territorio della Penisola, isole maggiori comprese.

Ma passiamo alla cronaca.

Presso la sede del 15° Stormo, nella accogliente cornice del territorio romagnolo, dal 9 al 13 giugno scorso, si sono ritrovati e confrontati gli equipaggi dell’80° Centro SAR di Decimomannu, dell’81° Centro Addestramento Equipaggi di Cervia, dell’82° Centro SAR di Trapani, dell’83° Gruppo SAR di Cervia, dell’84° Centro SAR di Gioia del Colle, dell’85° Centro SAR di Pratica di Mare.

Le prove di capacità tecnico-operative predisposte dall’organizzazione hanno previsto:

  • test di teorici sull’HH-139;
  • una navigazione VFR da portare a termine senza l’ausilio dei sistemi di navigazione di bordo ma con l’antico (o classico) bussola e orologio, con riconoscimento dei turning point sul terreno;
  • un verricello di precisione da 60Ft di altezza;
  • la movimentazione e il posizionamento di un carrello AGE con il trattorino;
  • l’imbragatura di un infortunato all’interno di una barella verricellabile.

Tutte le sopraelencate prove sono state valutate sia in termini di tempo che di accuratezza.

Per l’aspetto ludico-sportivo, lavorando con tecniche tipiche del team building, gli equipaggi sono stati impegnati in prove di affiatamento e in un torneo di beach-volley.

Il Trofeo Asti 2025 è stato (ri)vinto dall’83° Gruppo SAR, [nonostante tutto, aggiungerei!] ed è stato premiato da Arturo Asti, il fratello di Francesco a cui è intitolato il Trofeo, che ci segue sempre con amore e gratitudine, suggellando così la simbolica trasmissione della memoria dei colleghi e amici perduti alle nuove generazioni.

Memoria che non ha certo dimenticato il 12° anniversario dell’incidente fatale che, proprio sulla base di Cervia, costò la vita all’Aerosoccorritore Alessandro Musacchio, il “Capo Team”. Con tutto il personale dell’81° e dell’83° raccolto di fronte alla incredibile opera scultorea che ritrae Alessandro, il Comandante di Stormo ha dato il via ad una toccante commemorazione dove i ricordi di chi ha conosciuto, lavorato e condiviso la passione di Alessandro, sono stati raccontati con chi lo conosce solo tramite la scultura a lui dedicata.

Molti sono stati gli occhi lucidi… anche i miei… anche adesso che scrivo.

In tutto questo, vi chiederete, io cosa c’entri.

C’entro perché come appartenente all’AG15, assieme ai Generali Romanini (veterano dei Trofei Asti) e Rovazzani, abbiamo fornito il nostro supporto in qualità di giudici per l’esecuzione delle prove. Inoltre, l’Associazione ha offerto i premi per i primi 3 classificati (e anche all’ultimo!), oltre alla torta della cena conclusiva del Trofeo, durante la quale abbiamo anche festeggiato con i colleghi operativi e gli amici dell’AG15 di Cervia, il nostro trentennale.

Alla fine della cena, il Generale Rovazzani, a nome del Presidente AG15, ha donato al Comandante il 15° Stormo, il Colonnello Antonio Viola, un magnifico Albo d’onore dei decorati al Valor Militare del 15° Stormo Bombardamento terrestre e 15° Stormo d’Assalto (1940-1943) da collezione, realizzato proprio dal nostro Presidente, il Generale Giacomo De Ponti.

In base alla novità introdotta quest’anno che non vede più il vincitore del Trofeo quale organizzatore ma designatore del Gruppo/Centro che lo ospiterà l’anno seguente, l’appuntamento è fissato a Gioia del Colle per l’anno prossimo, dove l’84° Centro SAR farà gli onori di casa.

Chiudo rivolgendomi a tutti gli equipaggi partecipanti, agli organizzatori (e qui una menzione speciale va al Project Officer Jacopo Baldin), a tutti i Soci AG15, a tutto il personale del 15° Stormo e al loro Comandante, ai quali va il mio, il nostro grazie e un meritato plauso, sugellato dal nostro grande e sentito “MAMMAJUT!”

L’equipaggio vincitore
Foto di gruppo a fine attività
Avvicinamento al verricello (Hovering 60Ft)
Il “tocco” dell’Aerosoccorritore sul quadrato bersaglio
Il “tocco” dell’Aerosoccorritore sul quadrato bersaglio
Movimentazione e parcheggio di precisione del carrello tramite trattorino di linea.
Coordinazione di squadra: 82°
Coordinazione di squadra: 85°
Prova di abilità e affiatamento: la pesca della paperella con la maschera oscurata. 84°

Coordinazione di squadra: 81°
Prova di abilità e affiatamento: la pesca della paperella con la maschera oscurata. 81°

Beach Volley Team 80°
Beach Volley Team 82°

Beach Volley Team 84°
Il “veterano” dei Trofei Asti, Il Gen. Romanini con i “suoi” ARS

Cerimonia di chiusura del Trofeo Asti 2025
Cerimonia di chiusura del Trofeo Asti 2025
Il Comandante dell’83° Gruppo consegna una fotografia con le firme dei partecipanti al Gen, Rovazzani quale rappresentante del Presidente AG15
Il Sig. Arturo Asti consegna il Trofeo al Capo Equipaggio dell’83° Gruppo.
La torta celebrativa del Trentennale AG15 e del Trofeo Asti
Il Project Officer del Trofeo Asti 2025, il Cap. Baldin, consegna il premio al Capo Equipaggio dell’84° Centro, terzo classificato.
Il Project Officer del Trofeo Asti 2025, il Cap. Baldin, consegna il premio al Capo Equipaggio dell’82° Centro, secondo classificato.
Il Project Officer del Trofeo Asti 2025, il Cap. Baldin, consegna il premio al Capo Equipaggio dell’83° Gruppo, primo classificato.
La consegna del “cucchiaione di legno” al Capo Equipaggio dell’85° Centro, ultimo classificato da parte del Col. Barone,
La consegna a nome dell’AG15 dell’Albo d’Onore delle Medaglie al Valor Militare del 15° Stormo B.T. e Assalto, al Comandante il 15° Stormo, il Col. Viola, da parte del Presidente AG15 f.f., Gen. Rovazzani.
La consegna a nome dell’AG15 dell’Albo d’Onore delle Medaglie al Valor Militare del 15° Stormo B.T. e Assalto, al Comandante il 15° Stormo, il Col. Viola, da parte del Presidente AG15 f.f., Gen. Rovazzani.
Il bellissimo e toccante memoriale dedicato al “Capo Team” Alessandro Musacchio.

Assemblea generale ordinaria 2025 – Convocazione

Carissimi amici e Soci,
di seguito si riporta integralmente la lettera di convocazione della prima Assemblea generale ordinaria per l’anno in corso firmata dal Presidente Gen.D.A. Giacomo De Ponti.

La stessa è stata inviata a tutti i gli indirizzi email forniti dai soci all’atto dell’iscrizione all’AG15.

In sintesi, l’Assemblea generale è convocata in prima convocazione il giorno 22 maggio 2025 alle ore 23:30 presso i locali dell’85° Centro di Pratica di Mare, 84° Centro Gioia del Colle, 83° Gruppo Cervia, 82° Centro Trapani e 80° centro Decimomannu o, qualora non si raggiungesse il numero legale, in seconda convocazione il giorno 23 Maggio presso i medesimi locali con inizio alle ore 10:00.

L’Assemblea si terrà in modalità diffusa delle sedi dei Centri/Gruppo del 15° Stormo in collegamento in VTC.

A presto!

Allegato A

Allegato B

Allegato C – Modulo per delega

Quell’uomo venuto da lontano

In occasione del ventennale della scomparsa di San Giovanni Paolo II, il socio Antonio Albanese ha voluto realizzare un video che testimonia le occasioni nelle quali il 15° Stormo ha avuto il privilegio di trasportare il Santo Padre nelle sue visite pastorali in Italia.

Un omaggio a “quell’uomo venuto da lontano” con un collage di contributi di tanti amici e colleghi che hanno condiviso le loro fotografie.

Grazie di cuore a tutti loro ma soprattutto ad Antonio per l’iniziativa.

Buona visione e Mammajut!

30° Anniversario dell’Associazione Gente del 15°

Amici carissimi,

siamo lieti di informarvi che nella ricorrenza del 30° anniversario della sua costituzione l’Associazione ricorderà questo importante avvenimento pubblicando una strenna celebrativa destinata esclusivamente ai Soci Effettivi del 2025.

Questa edizione esclusiva per il trentennale, dal titolo «Bandiere Stemmi Distintivi Colori. Le insegne del 15° Stormo Bombardamento Diurno – Bombardamento Terrestre – d’Assalto – Soccorso Aereo 1931 – 2025» verrà consegnata ai soci che risulteranno in regola con la quota sociale 2025, corrisposta entro la data del 30 aprile, come già comunicato con le precedenti lettere del Presidente e del Consiglio Direttivo.
Ricordiamo che il sito web dell’Associazione – https://www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci.

Le copie saranno a disposizione delle Sezioni di Cervia, Gioia del Colle, Pratica di Mare e Trapani, alle quali ciascun socio potrà rivolgersi per il ritiro o, se necessario, la spedizione; in quest’ultimo caso il socio dovrà sollevare l’Associazione dalle spese postali.
Eventuali necessità di disporre di ulteriori, contenute nel numero, copie del libro, potranno essere valutate direttamente tra il socio e il Consiglio Direttivo che potrà essere contattato a: segreteria@gentedelquindicesimo.it.

Prevediamo di distribuire l’opera a partire dal mese di luglio e per consentire a tutti di avere una percezione dei suoi contenuti, di rilevante interesse storico come le precedenti pubblicate a cura dell’Associazione, alleghiamo una sua sintesi introduttiva.

A presto con altre informazioni su questa e su altre attività.

MAMMAJUT!
                                                                                          Il Consiglio Direttivo

 

 

Lettera del Consiglio Direttivo dell’AG15

Associazione Gente del 15°
(Aut. Ministro della Difesa 8 Giugno 1995)
30° Anniversario

Roma, Febbraio 2025

Amici carissimi,
il patrimonio più prezioso per la nostra Associazione siamo noi stessi, i soci che negli anni continuano a dimostrare l’attaccamento e la condivisione degli scopi acquisiti trent’anni fa e mantenuti nell’appartenenza al 15° Stormo per perpetrarne le tradizioni, i valori e lo spirito di corpo.
Questo patrimonio, una volta numericamente consistente, si è nel tempo inesorabilmente indebolito e oggi rispetto ai primi anni è ridotto notevolmente. Alle naturali conseguenze del passare del tempo si aggiungono altre cause di allontanamento dall’Associazione: la distrazione che ci porta a una frequentazione sociale discontinua, l’incombenza di pressanti problemi personali e di famiglia, l’affievolirsi del sentimento associazionistico, oppure semplicemente non ci si ricorda di corrispondere la quota associativa annuale nei tempi previsti.
La riduzione di soci, le sospensioni dei pagamenti per qualche anno e le regolarizzazioni tardive della quota annuale, il cui termine è stabilito dal nostro Statuto e dal Regolamento nel 31 gennaio, determina notevoli problemi di amministrazione e di gestione:

    • non avendo tempestiva contezza del numero di soci che ogni anno corrisponde la quota, si riesce con difficoltà a delineare i bilanci entro i termini previsti (febbraio per il Bilancio Previsionale dell’anno in corso e marzo per il Bilancio Consuntivo dell’anno precedente);
    • le iniziative sociali e i programmi di attività realmente sostenibili a fronte della programmazione possono essere stabiliti e avviati tardivamente, sovente solo nel secondo semestre quando la situazione finanziaria si delinea con maggiori margini di certezza.

La corresponsione della quota annuale è un atto concreto e formale che, oltre a garantire al socio il mantenimento dello status (con i suoi diritti e doveri), ha fondamentale rilevanza fiscale per l’Associazione in quanto la normativa nazionale per gli enti di tipo associativo, quale è l’AG15, impone che vi sia corrispondenza tra i bilanci e le quote sociali, unica voce di entrata ammissibile; ciò determina un effetto immediato anche sulla tenuta a giorno del “Libro dei Soci” per l’anno in corso, il documento ricognitorio della quantità di soci iscritti che, essendo ai fini fiscali il riscontro unico dei titolari dello status di socio in regola con la quota annuale (il Socio Effettivo), non può che riconoscere e contenere solo ed esclusivamente questi ultimi.

Lo Statuto e il Regolamento dell’AG15 forniscono gli strumenti affinché l’Associazione possa conformarsi a questa necessità di natura tributaria-amministrativa, prescrivendo che il socio cessi l’appartenenza all’Associazione, fra gli altri motivi elencati, per mancato pagamento della quota annuale (artt. 5 e 11 dello Statuto e artt. 10 e 11 del Regolamento, cfr. https://www.gd15.it/wp-content/uploads/2024/06/GENTE-DEL-15-Statuto-e-Regolamento Edizione-2024.pdf ).

Nel corso del 2025 è intendimento del Consiglio Direttivo completare la regolarizzazione della situazione dei soci che effettivamente hanno intenzione di seguire e sostenere con continuità la vita associativa mantenendo nel tempo la loro qualifica di Socio Effettivo; dovremo quindi escludere dal “Libro dei Soci” tutti gli iscritti che non risulteranno in regola con la quota di quest’anno, concludendone così permanentemente e a ogni effetto l’appartenenza all’Associazione.
È nostro intendimento concludere i procedimenti di esclusione nel mese di aprile, così da riportare la situazione amministrativa generale – consistenza consolidata dei Soci Effettivi 2025 e bilanci 2024 e 2025 – all’Assemblea Generale dei Soci. Sottolineiamo che una volta emesso il provvedimento di esclusione, non è contemplata la possibilità di richiedere una successiva re iscrizione all’Associazione.
Facendo seguito alla lettera di sensibilizzazione sul medesimo argomento inviata dal Presidente agli inizi dell’anno, segnaliamo a coloro che, ritardatari nella corresponsione della quota rispetto al trascorso termine del 31 gennaio, volessero regolarizzare la propria posizione lo potranno fare, solo per quest’anno e in via successivamente non ripetibile, entro il periodo di completamento dei provvedimenti di esclusione (aprile 2025); il sito web dell’Associazione – https://www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci. Infine, ma non da ultimo, sono a disposizione tutte le Sezioni territoriali con i loro rispettivi Presidenti e Consigli Direttivi, ai quali potete rivolgervi. 

Confidiamo nel rimanere numerosi a salutarci con il nostro

MAMMAJUT!

Il Consiglio Direttivo

lettera CD AG15 rinnovo quote sociali 2025

Riparte il Moto Club “il Pellicano”!

A CURA DI EMANUELE ALONCI

Il Moto Club “il Pellicano” fu costituito l’8 Febbraio 2007, con sede sociale presso l’82° Centro SAR del 15° Stormo (di stanza sull’Aeroporto Militare di Trapani-Birgi). Autorizzato dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, si poneva tra gli obiettivi quello di accrescere lo Spirito di Corpo e promuovere l’immagine del 15° Stormo e dell’Aeronautica Militare.
Il Moto Club il Pellicano è anche affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana e, nel 2007 è stato promotore di numerose  iniziative che ne hanno accresciuto la notorietà in breve tempo anche al di fuori dell’ambito aeronautico e motociclistico.

A suggello del sodalizio, fu consegnata la tessera sociale numero 1 al noto campione delle due ruote Loris Capirossi, successivamente anche a Valentino Rossi e Giacomo Agostini.
Nel 2008 e nel 2009 furono organizzati due motoraduni denominati “Helibikers”, all’interno dell’aeroporto militare di Trapani-Birgi, i quali ottennero un successo superiore alle aspettative, vedendo la partecipazione di circa 2000 motociclette e diverse migliaia di persone tra bikers e appassionati.
Con questi eventi si dimostrò (ancora una volta) come la nostra magnifica Forza Armata ci renda possibile coltivare le nostre passioni, oltre a quella per il mondo del volo, e realizzarci anche nei nostri hobbies.

Purtroppo negli anni a seguire il Moto Club (MC) per diversi motivi “andò il letargo” ma, a novembre 2024, un nuovo gruppo di appassionati di moto, sempre dell’82° Centro SAR, insieme al suo promotore iniziale il Generale Antonio Albanese,  decisero di “risvegliarlo”, dandogli nuova linfa e costituendo il seguente nuovo Consiglio Direttivo:

        • Presidente 1°M.llo Emanuele Alonci;
        • Vice Presidente 1°Lgt Gaspare Alastra;
        • Segretario S.Ten. Claudio Pollina;
        • Tesoriere Lgt Gianni Giorlando ;
        • Consigliere Lgt Salvatore Busetta ;
        • Consigliere 1°Lgt Francesco Arena.

E così, dopo essere rimasto fermo in garage per tanto tempo, lo scorso 5 gennaio, un gruppetto di soci del Moto Club ha smesso di guardarne il logo inciso su un quadretto di legno raffigurante il famoso Pellicano in motocicletta (che è appeso nei locali del Centro) e ne ha riacceso il motore.

La prima uscita del MC “il Pellicano” è stata la partecipazione alla tradizionale giornata solidale “Amici in moto Mazara del Vallo”, con la benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini.

Dopo il consueto giro in moto della città, la giornata si è conclusa nel Piazzale della Lega Navale con un ricco pranzo, balli, musica e tanto divertimento.
Questa partecipazione non solo ha sancito formalmente la ripresa delle attività del nostro sodalizio, ma ha anche rappresentato l’occasione per farci la promessa che questa volta il motore non si sarebbe più spento e che in futuro ci sarebbe stato sempre qualcuno che avrebbe continuato “a fumare la pipa” (*).

Viva il Pellicano! E Mammajut!

Emanuele Alonci

La locandina dell’evento a Mazara del Vallo
Il banner del Moto Club ad indicare l’area di sosta per le moto
Il Presidente (a sx) e alcuni soci

I soci partecipanti all’evento

Birillo, mascotte del Moto Club il Pellicano per un giorno
Selfie di gruppo (1 di 2)
Selfie di gruppo  (2 di 2)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 1 di 3)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 2 di 3)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 3 di 3)
Selfie e sorrisi
Scambio di doni con il Presidente del Moto Club di Mazara del Vallo

2025 – 30° Anniversario dell’Associazione Gente del Quindicesimo – Messaggio del Presidente Gen. D.A. (r) Giacomo De Ponti

 

Amici carissimi, “Gente” dell’AG15° e del 15° Stormo,
siamo all’inizio del 2025, l’anno del nostro importante 30° anniversario ed è questo il momento di mantenere il nostro impegno nell’Associazione e per coloro che ci hanno sinora osservato e apprezzato dall’esterno, di divenire Gente del 15°.

Perché farlo? Cosa significa essere soci dell’AG15°?

Significa dare forza all’inscindibile legame che esiste tra il 15° Stormo e la sua Associazione, un legame stretto trent’anni fa, il 13 giugno 1995, con la nascita del sodalizio nello Stormo tra “Gente” in servizio attivo che sentiva la spinta a stare insieme oltre i termini del dovere quotidiano, “Gente” per la quale il legame nel 15° doveva estendersi oltre i confini dell’aeroporto, per continuare a vivere le proprie esperienze in un futuro ancora condiviso e coinvolgente. Il 15° volle allora l’Associazione come uno strumento per fare di più, oltre la generosità dell’opera diuturna nel Soccorso, per allargare le dimensioni del suo dare.

Questa vuole essere ancora oggi la Gente del 15°, non separazione tra prima e dopo il servizio, ma la continuità sociale e affettiva dell’intera famiglia di coloro che nei numerosi e preziosi decenni di vita del 15° hanno operato nella fatica e nel piacere di costruire e arricchire il futuro del Reparto, orgogliosi di procedere accompagnati da un passato glorioso. Esserne parte significa condividere propositi che ci portino a preservare il passato, fortificare il presente, edificare il futuro, per proseguire l’opera di questi trenta anni, per continuare a far crescere la Gente del 15° insieme al 15°.

L’Associazione non si limita a nutrire lo spirito: sostenuta e stimolata dal Consiglio Direttivo, dalle Sezioni di Cervia, Gioia del Colle, Pratica di Mare, Trapani e dai Soci volenterosi e disponibili, è un luogo di idee e di progetti concreti, per accrescere la vitalità e la socialità di tutti noi, per continuare a sentirci la famiglia che siamo nel e con il 15° Stormo.

È molto e lo si ha con poco: rinnovando la quota sociale o arricchendo l’Associazione con una nuova iscrizione le permettiamo di essere non solo “sentita” nei pensieri, ma partecipe e attiva.

Il sito web dell’Associazione – www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci ed è per tutti un eccellente mezzo di informazione sulle novità e sulle attività che ci terranno insieme.

Auguri per il nuovo anno e… sono certo che saremo in molti a celebrare il nostro trentennale.

MAMMAJUT!
                                                                   Il Presidente
                                                         GDA(r) Giacomo De Ponti

Ciao Nello (di Mario Sorino)

Oggi, 31 dicembre 2024, è venuto a mancare uno di noi.

Oggi è venuto a mancare il Gen. S.A. c.a. Nello Barale.

Oggi è venuto a mancare uno speciale di noi.

Per tutti gli anziani come me è sempre stato semplicemente Nello, ed era così che veniva chiamato e riconosciuto. Nello non era speciale in quanto tale, siamo tutti uomini e donne normali, Nello era speciale per noi, per quello che era stato e per quello che rappresentava. Nello era l’HH3F. Insieme a Leonardo Mazzucco, verso la fine degli anni ’70 andò negli USA, presso la Coast Guard, per la transizione sul nuovo elicottero che l’AM stava per acquistare e quando tornarono i due furono i capostipiti della lunga fila di piloti che avrebbero fatto la transizione sull’HH3F. Dopo aver svolto gli incarichi al Gruppo di volo, Nello ha anche comandato il 15° Stormo. Ecco perché Nello è stato una colonna portante dello Stormo ed ecco perché oggi tutti quelli che hanno avuto l’onore di conoscerlo lo piangono. Piangono il Comandante e piangono anche l’uomo e l’amico.

Oggi non è un giorno di festa per noi del 15°, oggi è un giorno triste.

Vai e vola nel paradiso dei piloti caro Comandante.
Mammajut

Premio Aquilad’Oro della città di Pozzuoli ad un pilota del 82° Centro S.A.R.

Lo scorso 19 dicembre, durante la solenne cerimonia della consegna dello Spadino agli allievi del primo corso dell’Accademia Aeronautica, è stato assegnato al Ten. Viscardi (Corso Vulcano V), già in servizio all’82° Centro S.A.R. del 15° Stormo, il prestigioso premio “Aquila d’Oro” della città di Pozzuoli.
Il premio, riconosciuto al miglior pilota classificato al volo al termine dei 5 anni accademici, è stato consegnato dal Vice Sindaco della città flegrea, il Professore Filippo Monaco.

Grande motivo di gioia e d’orgoglio per l’82°, per tutto il 15° Stormo a cui uniamo la nostra.
Congratulazioni al Ten. Viscardi! Mammajut!

(Leonardo Barone)


Auguri di buone feste 2024

Autore Gen. D.A. Giacomo De Ponti

A nome del Presidente Gen. D.A. Giacomo De Ponti e del Consiglio Direttivo dell’Associazione Gente del Quindicesimo, esprimo a tutti i soci, i colleghi, gli amici e i navigatori della rete i nostri auguri per l’imminente Santo Natale e per il 2025 che bussa alle nostre porte.
Un abbraccio caloroso e pieno di affetto ed un pizzico di nostalgia agli uomini e le donne del 15° Stormo che svolgeranno il loro servizio a salvaguardia della vita umana.
Buon Natale di pace, serenità e armonia con i nostri cari.

(Leonardo Barone)