Riparte il Moto Club “il Pellicano”! (di Emanuele Alonci)

Il Moto Club “il Pellicano” fu costituito l’8 Febbraio 2007, con sede sociale presso l’82° Centro SAR del 15° Stormo (di stanza sull’Aeroporto Militare di Trapani-Birgi). Autorizzato dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, si poneva tra gli obiettivi quello di accrescere lo Spirito di Corpo e promuovere l’immagine del 15° Stormo e dell’Aeronautica Militare.
Il Moto Club il Pellicano è anche affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana e, nel 2007 è stato promotore di numerose  iniziative che ne hanno accresciuto la notorietà in breve tempo anche al di fuori dell’ambito aeronautico e motociclistico.

A suggello del sodalizio, fu consegnata la tessera sociale numero 1 al noto campione delle due ruote Loris Capirossi, successivamente anche a Valentino Rossi e Giacomo Agostini.
Nel 2008 e nel 2009 furono organizzati due motoraduni denominati “Helibikers”, all’interno dell’aeroporto militare di Trapani-Birgi, i quali ottennero un successo superiore alle aspettative, vedendo la partecipazione di circa 2000 motociclette e diverse migliaia di persone tra bikers e appassionati.
Con questi eventi si dimostrò (ancora una volta) come la nostra magnifica Forza Armata ci renda possibile coltivare le nostre passioni, oltre a quella per il mondo del volo, e realizzarci anche nei nostri hobbies.

Purtroppo negli anni a seguire il Moto Club (MC) per diversi motivi “andò il letargo” ma, a novembre 2024, un nuovo gruppo di appassionati di moto, sempre dell’82° Centro SAR, insieme al suo promotore iniziale il Generale Antonio Albanese,  decisero di “risvegliarlo”, dandogli nuova linfa e costituendo il seguente nuovo Consiglio Direttivo:

        • Presidente 1°M.llo Emanuele Alonci;
        • Vice Presidente 1°Lgt Gaspare Alastra;
        • Segretario S.Ten. Claudio Pollina;
        • Tesoriere Lgt Gianni Giorlando ;
        • Consigliere Lgt Salvatore Busetta ;
        • Consigliere 1°Lgt Francesco Arena.

E così, dopo essere rimasto fermo in garage per tanto tempo, lo scorso 5 gennaio, un gruppetto di soci del Moto Club ha smesso di guardarne il logo inciso su un quadretto di legno raffigurante il famoso Pellicano in motocicletta (che è appeso nei locali del Centro) e ne ha riacceso il motore.

La prima uscita del MC “il Pellicano” è stata la partecipazione alla tradizionale giornata solidale “Amici in moto Mazara del Vallo”, con la benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini.

Dopo il consueto giro in moto della città, la giornata si è conclusa nel Piazzale della Lega Navale con un ricco pranzo, balli, musica e tanto divertimento.
Questa partecipazione non solo ha sancito formalmente la ripresa delle attività del nostro sodalizio, ma ha anche rappresentato l’occasione per farci la promessa che questa volta il motore non si sarebbe più spento e che in futuro ci sarebbe stato sempre qualcuno che avrebbe continuato “a fumare la pipa” (*).

Viva il Pellicano! E Mammajut!

Emanuele Alonci

La locandina dell’evento a Mazara del Vallo
Il banner del Moto Club ad indicare l’area di sosta per le moto
Il Presidente (a sx) e alcuni soci

I soci partecipanti all’evento

Birillo, mascotte del Moto Club il Pellicano per un giorno
Selfie di gruppo (1 di 2)
Selfie di gruppo  (2 di 2)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 1 di 3)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 2 di 3)
La benedizione dei caschi sulla scalinata del lungomare Mazzini (foto 3 di 3)
Selfie e sorrisi
Scambio di doni con il Presidente del Moto Club di Mazara del Vallo

2025 – 30° Anniversario dell’Associazione Gente del Quindicesimo – Messaggio del Presidente Gen. D.A. (r) Giacomo De Ponti

 

Amici carissimi, “Gente” dell’AG15° e del 15° Stormo,
siamo all’inizio del 2025, l’anno del nostro importante 30° anniversario ed è questo il momento di mantenere il nostro impegno nell’Associazione e per coloro che ci hanno sinora osservato e apprezzato dall’esterno, di divenire Gente del 15°.

Perché farlo? Cosa significa essere soci dell’AG15°?

Significa dare forza all’inscindibile legame che esiste tra il 15° Stormo e la sua Associazione, un legame stretto trent’anni fa, il 13 giugno 1995, con la nascita del sodalizio nello Stormo tra “Gente” in servizio attivo che sentiva la spinta a stare insieme oltre i termini del dovere quotidiano, “Gente” per la quale il legame nel 15° doveva estendersi oltre i confini dell’aeroporto, per continuare a vivere le proprie esperienze in un futuro ancora condiviso e coinvolgente. Il 15° volle allora l’Associazione come uno strumento per fare di più, oltre la generosità dell’opera diuturna nel Soccorso, per allargare le dimensioni del suo dare.

Questa vuole essere ancora oggi la Gente del 15°, non separazione tra prima e dopo il servizio, ma la continuità sociale e affettiva dell’intera famiglia di coloro che nei numerosi e preziosi decenni di vita del 15° hanno operato nella fatica e nel piacere di costruire e arricchire il futuro del Reparto, orgogliosi di procedere accompagnati da un passato glorioso. Esserne parte significa condividere propositi che ci portino a preservare il passato, fortificare il presente, edificare il futuro, per proseguire l’opera di questi trenta anni, per continuare a far crescere la Gente del 15° insieme al 15°.

L’Associazione non si limita a nutrire lo spirito: sostenuta e stimolata dal Consiglio Direttivo, dalle Sezioni di Cervia, Gioia del Colle, Pratica di Mare, Trapani e dai Soci volenterosi e disponibili, è un luogo di idee e di progetti concreti, per accrescere la vitalità e la socialità di tutti noi, per continuare a sentirci la famiglia che siamo nel e con il 15° Stormo.

È molto e lo si ha con poco: rinnovando la quota sociale o arricchendo l’Associazione con una nuova iscrizione le permettiamo di essere non solo “sentita” nei pensieri, ma partecipe e attiva.

Il sito web dell’Associazione – www.gd15.it/quota-sociale-2025/ – contiene le informazioni necessarie per il rinnovo della quota sociale e per l’iscrizione di coloro che vorranno unirsi a noi come nuovi soci ed è per tutti un eccellente mezzo di informazione sulle novità e sulle attività che ci terranno insieme.

Auguri per il nuovo anno e… sono certo che saremo in molti a celebrare il nostro trentennale.

MAMMAJUT!
                                                                   Il Presidente
                                                         GDA(r) Giacomo De Ponti

Ciao Nello (di Mario Sorino)

Oggi, 31 dicembre 2024, è venuto a mancare uno di noi.

Oggi è venuto a mancare il Gen. S.A. c.a. Nello Barale.

Oggi è venuto a mancare uno speciale di noi.

Per tutti gli anziani come me è sempre stato semplicemente Nello, ed era così che veniva chiamato e riconosciuto. Nello non era speciale in quanto tale, siamo tutti uomini e donne normali, Nello era speciale per noi, per quello che era stato e per quello che rappresentava. Nello era l’HH3F. Insieme a Leonardo Mazzucco, verso la fine degli anni ’70 andò negli USA, presso la Coast Guard, per la transizione sul nuovo elicottero che l’AM stava per acquistare e quando tornarono i due furono i capostipiti della lunga fila di piloti che avrebbero fatto la transizione sull’HH3F. Dopo aver svolto gli incarichi al Gruppo di volo, Nello ha anche comandato il 15° Stormo. Ecco perché Nello è stato una colonna portante dello Stormo ed ecco perché oggi tutti quelli che hanno avuto l’onore di conoscerlo lo piangono. Piangono il Comandante e piangono anche l’uomo e l’amico.

Oggi non è un giorno di festa per noi del 15°, oggi è un giorno triste.

Vai e vola nel paradiso dei piloti caro Comandante.
Mammajut

Premio Aquilad’Oro della città di Pozzuoli ad un pilota del 82° Centro S.A.R.

Lo scorso 19 dicembre, durante la solenne cerimonia della consegna dello Spadino agli allievi del primo corso dell’Accademia Aeronautica, è stato assegnato al Ten. Viscardi (Corso Vulcano V), già in servizio all’82° Centro S.A.R. del 15° Stormo, il prestigioso premio “Aquila d’Oro” della città di Pozzuoli.
Il premio, riconosciuto al miglior pilota classificato al volo al termine dei 5 anni accademici, è stato consegnato dal Vice Sindaco della città flegrea, il Professore Filippo Monaco.

Grande motivo di gioia e d’orgoglio per l’82°, per tutto il 15° Stormo a cui uniamo la nostra.
Congratulazioni al Ten. Viscardi! Mammajut!

(Leonardo Barone)


Auguri di buone feste 2024

Autore Gen. D.A. Giacomo De Ponti

A nome del Presidente Gen. D.A. Giacomo De Ponti e del Consiglio Direttivo dell’Associazione Gente del Quindicesimo, esprimo a tutti i soci, i colleghi, gli amici e i navigatori della rete i nostri auguri per l’imminente Santo Natale e per il 2025 che bussa alle nostre porte.
Un abbraccio caloroso e pieno di affetto ed un pizzico di nostalgia agli uomini e le donne del 15° Stormo che svolgeranno il loro servizio a salvaguardia della vita umana.
Buon Natale di pace, serenità e armonia con i nostri cari.

(Leonardo Barone)

Passaggio di consegne Direttore Sito AG15

In questa piacevole mattina di dicembre piena di sole, ho fatto il mio esame di abilitazione quale Editor del sito web della nostra Associazione. Dopo un caffè, l’esaminatore, Ottavio Di Lorenzo del Casale, mi ha fatto fare una navigazione a bassissima quota dietro le quinte di questo sito e queste parole sono il mio primo inserimento strumentale.

Ottavio dice che sono pronto e io, se lo dice lui, ci credo!

Cari Soci, amici e colleghi, scrivete e inviatemi i vostri ricordi, le vostre idee, le onorificenze ricevute

Voi, operativi, quando scrivete dei vostri interventi per la Forza Armata, mandateli anche a me: un indirizzo email in più non costa fatica.

Approfitto per farvi gli auguri per le imminenti festività: buon Natale, buon anno nuovo e Mammajut!!!

 

Commemorazione dei Caduti di Creola di Saccolongo e di Lisle en Barrois.

Il mese di ottobre è nella storia del 15° Stormo un mese di tristi eventi, il 20 ottobre 1977 l’incidente dell’AB-204 del 3° Distaccamento SAR a Creola di Saccolongo e il 23 ottobre 2008 l’incidente dell’HH-3F dell’84° Centro SAR a Lisle en Barrois.

Come ogni anno li ricordiamo, non in un rituale che si ripete come consuetudine, ma nel sincero affetto per quegli Amici, Caduti ma sempre presenti con noi, nella nostra vita e nel nostro appassionato servire anche nell’esempio che Loro ci hanno lasciato.

E il ricordo non è “solo” spirituale, nella preghiera e nel pensiero, della comunità della “Gente” o del singolo, si associa a esso la cura rispettosa dei luoghi della memoria, come negli ultimi tempi è accaduto a cura di volenterosi che, pur nelle distanze che ci separano dai luoghi dell’ultimo volo, si sono offerti per provvedere con premura ai monumenti che abbiamo voluto lasciare a testimonianza del sacrifico dei nostri Caduti. La cura costantemente dedicata alle opere realizzate a Creola e a Lisle en Barrois, le cerimonie che ogni anno lì si tengono, oltre che nelle sedi dei Centri e del Gruppo del 15°, sono la testimonianza visibile di un amore che non potrà affievolirsi nel tempo.

Michele Grande, Benito Stasi, Alfredo Miccoli, Francesco Santoruvo, Salvatore Pinto, Michele Cargnoni, Marco Partipilo, Giovanni Sabatelli, Carmine Briganti, Giuseppe Biscotti, Massimiliano Tommasi, Teodoro Baccaro, Stefano Bazzo

per voi e con voi ricordiamo tutti i nostri Caduti

Mammajut!

Escursionista ferita sull’isola di Salina recuperata con un elicottero dell’82° Centro SAR del 15° Stormo.

 

Ennesimo intervento degli elicotteri dell’82° Centro SAR del 15° Stormo; questa volta per recuperare una escursionista straniera infortunata in una una zona impervia sull’isola di Salina.

La donna, una settantaquattrenne austriaca, stava rientrando da un’escursione sul Monte dei Porri insieme ad un gruppo di connazionali quando è scivolata procurandosi sospette fratture a caviglia, tibia e perone. Subito sono stati richiesti i soccorsi e dall’aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH-139B dell’82° centro SAR del 15° Stormo che, dopo aver imbarcato due tecnici del Soccorso Alpino, si è diretto  sul luogo dell’incidente. Arrivati sul posto – già notte – un aerosoccorritore dell’Aeronautica ed i tecnici del CNSAS si sono calati col verricello ed hanno raggiunta la donna che si trovava in una zona scoscesa.

Imbracata ed issata a bordo, la donna è stata trasportata e sbarcata all’aeroporto palermitano di Boccadifalco per il successivo trasporto in ospedale.

Determinante e risolutivo l’impiego notturno dell’elicottero HH-139B e la disponibilità a bordo e l’uso del verricello.

Ben fatto.

Mammajut

ADEGUAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE ASSOCIAZIONE “GENTE DEL 15°”.

QUOTA SOCIALE 2025

Nel corso dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci 2024, il Presidente AG15 uscente ha presentato la proposta, già approvata preliminarmente dal CD, di aumentare la quota sociale dagli attuali 15 Euro/anno a 20 Euro/anno a iniziare dal 2025. L’aumento si rende necessario perché la quota di 15 Euro/anno, rimasta fissa dal 2002 anno di passaggio all’Euro, è ormai pressoché sufficiente a finanziare le sole spese incomprimibili di gestione dell’Associazione (costi fissi). L’erosione continua causata dall’inflazione e dagli aumenti di beni e servizi negli oltre 20 anni in cui la quota è rimasta immutata, non consente di realizzare economie di gestione per sostenere, almeno in quota, le attività sociali che il CD e le Sezioni potrebbero organizzare. L’Assemblea Generale ha approvato a maggioranza assoluta la proposta pertanto il nuovo CD eletto nella medesima riunione ha avuto il mandato di provvedere agli adempimenti del caso, comunicando ai Soci la nuova quota sociale di 20 Euro/anno effettiva dal 2025 e di predisporre in tal senso le programmazioni annuali delle attività sociali, del CD e delle Sezioni, per il 2025 e i bilanci preventivo e consuntivo dell’E.F. 2025.

I Soci che avessero già anticipato il pagamento della quota sociale per il 2025 nell’importo di 15 Euro, sono pregati di provvedere a integrare il versamento della differenza.

Il Consiglio Direttivo

Elicottero HH-139B del 15° Stormo recupera un escursionista infortunato sulle Madonie.

 Fonte: 5° Reparto “Comunicazione”

 “Nella serata di lunedì 14 ottobre un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Trapani, è intervenuto per effettuare il recupero di un escursionista infortunato nella zona di Pizzo Catarineci, sulle Madonie. L’equipaggio in prontezza d’allarme, che ha aveva ricevuto l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), si è dapprima diretto sull’aeroporto di Boccadifalco per prelevare un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, per dirigersi successivamente sul luogo del recupero e procedere al recupero dell’uomo. Giunti sul luogo dell’incidente, lo specialista del SASS e l’aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare si sono calati col verricello e hanno raggiunto l’uomo. Dopo averlo immobilizzato ed assicurato sulla barella è stato issato a bordo dell’elicottero. L’equipaggio si è così diretto nuovamente all’aeroporto di Boccadifalco dove ad attendere l’infortunato c’era un’ambulanza del 118.”

         

 

Ben fatto

Mammajut