1971 – Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile all’equipaggio di un HU-16 del distaccamento di Grottaglie
Per il soccorso prestato ai naufraghi della motonave greca Heleanna:
“In occasione di un violentissimo incendio, sviluppatosi improvvisamente su una motonave passeggeri in prossimità della costa, si impegnava instancabilmente, unitamente ad altri generosi, con alto senso di abnegazione e dando dimostrazione di eccezionale perizia, nelle operazioni di ricerca e di recupero dei naufraghi. Torre Canne 28 agosto 1971.”
1984 – Targa di Benemerenza ICARO
Cap. Pil. Giacomo DE PONTI
“Secondo pilota di elicotteri HH-3F impegnato in una missione notturna di soccorso ad un marinaio di un sommergibile straniero in navigazione in mare aperto, si veniva a torvare in una situazione di emergenza che si concludeva con il violento impatto dell’elicottero sulla superficie del mare. A seguito dell’incidente, constatato che il capo-equipaggio aveva riportato ferite mortali ed era privo di conoscenza, assumeva il comando avviando e conducendo, con eccezionale prontezza, capacità e padronanza della situazione, ogni azione richiesta dall’emergenza. Nonostante il pericolo di affondamento e di incendio, forniva egli stesso i primi soccorsi al ferito, abbandonando per ultimo l’elicottero che di lì a poco si ribaltava. Successivamente raccolto a bordo del sommergibile insieme con l’equipaggio, dirigeva con professionalità e competenza l’intervento di un secondo elicottero giunto a sua volta in soccorso sul luogo dell’incidente. Chiaro esempio di Ufficiale in possesso di spiccato senso di solidarietà umana ed altissime virtù militari.”
2003 – Targa di Benemerenza ICARO all’equipaggio di un HH-3F dell’84º Centro SAR
Cap. Pil. Neville ROSSI
Cap. Pil. Marco BOVERI
P.M. Lgt Artemio D’AMO
P.M. Lgt Vito LOMBARDO
M.llo 1^ Cl. Crescenzo DE PALO
M.llo 1^ Cl. Paride FUSARO
Per il soccorso prestato alle popolazioni colpite da una violenta alluvione:
Per il soccorso prestato alle popolazioni colpite da una violenta alluvione:
“Nel pomeriggio dell’8 settembre 2003, un elicottero HH-3F del Centro SAR interveniva sulla costa ionica, nella zona delle cittadine di Massafra, Palagiano, Palagianello e Chiatona, colpite da una violenta ed impetuosa alluvione. I diversi interventi dell’equipaggio, avvenuti in condizioni meteorologiche avverse, consentivano il recupero e salvataggio di 14 persone che, per sfuggire alla marea di fango, avevano trovato rifugio sui tetti delle abitazioni. Nella rischiosa e complessa operazione di salvataggio, l’equipaggio metteva in luce elevate qualità umane, sprezzo del pericolo, encomiabile competenza professionale, altruismo ed altissimo senso del dovere. Viterbo, 25 settembre 2005.”
2008 – Premio “GOLFERA.
Il premio “Golfera” , dedicato al Comandante Andrea Golfera deceduto nel 2007 durante una missione antincendio in Abruzzo precipitando con un Canadair CL 415 della Protezione Civile, è stato assegnato nel giugno 2008 dal Comune di Lugo di Romagna ai componenti dell’equipaggio dell’82° Centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di Trapani, protagonista con un elicottero HH-3F del salvataggio di 16 naufraghi di una barca australiana, avvenuto nella sera del 21 ottobre 2007 durante la regata “Rolex Middle Sea Race” al largo del Canale di Sicilia: Magg. Giandavide GUADALUPI , Ten. Pietro RUSSO, Marescialli Antonio ORIGLIO, Roberto LA ROSA, Antonio DI DOMENICO e Clemente ADRAGNA